RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] berniniano di S. Andrea al Quirinale, venendo les ouvrages des membres de l’Académie Royale de peinture et de sculpture, II, Parigi Zanuso, Giovanni Rinaldi, in Scultura del ’600 a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, p. 838; O. Ferrari - ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] Biancolelli, Giacinto Andrea Cicognini e Francesco di grande impegno" con Silvio Ferrari, famoso "primo innamorato" de Marivaux, Paris 1958, pp. 36, 45; F. e C. Parfaict, Dict. des théátres de Paris, I, Genève 1967, ad vocem;M. Spaziani, Don Giovanni ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] giurisperito, difendendo Omnibono de Coppa e donna Clara vedova di Andrea Pirano nel maggio, nel 1502 a cura di Giovanni Bembo. In questa raccolta, 1718, c. XLVIII; A. Peruzzi, Storia di Ancona, Ferrara 1847, II, pp. 165, 439; G. Valentinelli, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] intavolò dunque nel 1462 con Giovanni, Sigismondo e Alberto, duchi di Andrea da Schivenoglia lasciò una descrizione non molto lusinghiera: «lei ha de anij 18, de persona pizola, biancha e graxela de ad ind.; M. Ferrari, Percorsi educativi al femminile ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] cedeva il comando a Giovanni Mocenigo per tornarsene a irresoluto Andrea Vendramin : M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 577; Ibid., XLV (1910), pp. 304 s., 344; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), in Mem. stor ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] in colloquio con un testimone oculare della morte del celebre Andrea Vesalio. Nei suoi ultimi anni Giulio sostenne una lunga causa cirugia (1568); Giovanni Aquilano, Prediche (1569); G. F. Ferrari, Le rime burlesche (1570); N. de Voerda, Enarrationes ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Soave e l’Assunta in S. Andrea ad Asola, ampia tavola di un Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936, p. 143; W di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, I-II, Roma 1992, ad ind.; K ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] Andrea Ziani), L’inferno deluso dalla morte di Gesù Cristo (1665, Antonio Bertali), Le lacrime di s. Pietro (1666, Giovanni Carteggio di Mattias de’ Medici (1629-1667), Firenze 2013, n. 1166; I drammi musicali veneziani di Benedetto Ferrari, a cura ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] Giovanni Evangelista (Maresca di Serracapriola, p. 27) ha definitivamente smentito l’ipotesi di una sua origine napoletana, favorita dalla falsa notizia diffusa da De il S. Andrea bronzeo della pp. 14-24; O. Ferrari, I grandi momenti della scultura e ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] , ideato da Andrea Appiani, l’artista, assieme a Giovanni Pedroni, rifinì telles, que […] personne ne peut même imaginer rien de mieux: c’est la perfection d’un art» (a Menozzi, Baldassarre Cavallotti e Carlo Ferrari, che non fu in grado di ...
Leggi Tutto