GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] non deve essere confusa con quella di Giovanni Battista, che nacque a Parma nel 1700 salone di palazzo Ferrari, ora Cartolari sets by the B.s in the Museu nacional de arte antiga, Lisbon, in Apollo, XCVII (1973), di architettura Andrea Palladio, ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] colpi di rivoltella". Per il derby Genoa-Andrea Doria del marzo 1911, le puntate arrivano Nel Genoa si diffonde la leggenda di Renzo De Vecchi, 'il figlio di Dio', dotato d'oro'. Con il Bologna, GiovanniFerrari arriva a otto scudetti, un record ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] vicino convento di S. Maria dei servi, Giovanni Maria Capella. La biografia di Fulgenzio Micanzio – di Francia Andréde Maisse e Philippe Canaye de Fresnes. Grazie stesso generale dell’Ordine Filippo Ferrari, suo vecchio amico, cercarono ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] de' stati vicini ancora", non senza risentito malumore del marchese Giovanni il provveditore generale dell'isola Andrea Corner, il quale, è il D. l'uomo effigiato da J. Susterman); G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli, in Mem. stor. militari, XIX ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] 'interno dell'abside di S. Giovanni in Laterano (disegno alla Bibl Indice, II, p. 237; O. B. Ferrari, Flora sive de florum cultura, Romae 1637, p. 262 (biografia 123, pp. 16-20; Id., L'occasione mancata di Andrea Commodi, ibid. pp. 33-37; N. Wibiral, ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] de’ Conti, dove si trasferì con la moglie, le due figlie – Dorotea (n. 1809) e Margherita (n. 1812) – e il primogenito Giovanni il Po insieme ai volontari romani comandati dal generale AndreaFerrari e si mise al servizio dell’appena proclamato ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] fu utilizzata dai cronisti veneziani Andrea Dandolo e Lorenzo Monaci, ma ), pp. 33-38; L. Thorndike, The clocks of I. and Giovannide' Dondi, in Isis, X (1928), pp. 360-362; C. , pp. 17-18; G. E. Ferrari, L'opera idrotermale di Gabriele Falloppio: le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] sotto la guida del senatore Andrea Tron. Il suo scopo era il suo collaboratore Giovanni Fabbroni, destinato ., Cultura e società, a cura di A. De Maddalena, E. Rotelli, G. Barbarisi, Bologna 1982 Settecento, a cura di S. Ferrari, Rovereto 2003, pp. 53 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] ) per la cappella di S. Giovanni Battista e la Solitudine e la Lorenzo, Ludovico, Andrea e Ferdinando, nati 2, pp. 7-39; M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI al pp. 241-249; L. Pestilli, Paolo de Matteis e D.A. V. nella cappella ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] de Gli indifferenti, uscito a luglio per le edizioni Darsena, Roma, e del volume Due cortigiane e serata di Don Giovanni e regista Andrea Andermann; risalgono amour à Lélo Fiaux, a cura di A. Ferrari - A. Grandelis, Genève 2014.
Per gli scritti ...
Leggi Tutto