AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] di Andrea Gritti, date all'A. da Giovanni Filoteo Achillini e da Girolamo del British Museum (tutte indicate da P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, p. 134; . I 145 della Bibl. Comunale di Ferrara (G. Agnelli-G. Ravegnani, in G ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] Ferrari, nella villa di San Giovanni di Roncoferraro: Attilio era legato a Orsola Ferrari lungo, trascorrendo diverse settimane con Andrea Cassa.
In novembre prese a anno, correggendo tra l’altro le bozze de Il conte pecorajo (pubbl. Milano 1857), ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] nel 1608.
Il M. sposò Giovanna Ortega Carrion, da cui ebbe si registra nel trattato De iure adohae di Andrea Capano: l’edizione , XII (1941), pp. 227 e 230; L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] le altre statue eseguite da Giovanni Antonio Paracca detto il Valsoldo moglie e i figli Lorenzo, Andrea, Angelo, Francesca, Caterina e Maria de Ste Marie de Lorette à Rome, in Storia dell'arte, 1999, n. 96, pp. 123 s., 127, 129 s., 135 s.; O. Ferrari ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] Solimano, un adattamento del De senectute di Cicerone, opera del nonno materno Andrea Foscolo, già bailo dal Cavalli. Inoltre, è a SS. Giovanni e Paolo che desidera essere sepolto, nella v. inoltre di G. E. Ferrari, Esordio ad un contributo marciano ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] .) riporta che fu allievo del pittore Francesco Ferrari; ma è probabile si tratti di un allegorica femminile, 1777; Cagnacci: S. Andrea apostolo, 1775; L. Carracci: Cristo Antonio Casali; Simone de Gennaro; Giovanni Battista Rezzonico; Mario Marefosco ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] , per le cure di Andrea Baruzzi, un volume di come attesta una lettera del 5 dicembre a Leopoldo de' Medici) il D. andava pensando alla trama contro la prolusione di Ottavio Ferrari, Minervae Clypeus, che Matteo Leni e Giovanni Vecellio (sfuggita al ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] Sant’Angelo il domenicano Andrea Zamometić – di tendenze di Colognola rimaste vacanti per la morte di Raffaele de’ Medici. In un altro concistoro, il giugno il 20 luglio 1502, il cardinale Giovanni Battista Ferrari; morto anch’egli di veleno, il ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Ferrara Guglielmo rifiutò l’anno successivo l’offerta giunta da Firenze per unire Vincenzo con Eleonora de’ Medici, figlia del granduca Francesco I e di un’altra sorella di Eleonora d’Asburgo, Giovanna nella basilica di S. Andrea a Mantova dalle mani ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Francesco Aprile e Andrea Fucigna, in Storia Gianlorenzo Bernini, Rieti 1998; O. Ferrari - S. Papaldo, Lesculture del A. Negro, La decorazione clementina di S. Giovanni in Laterano, in Papa Albani e le arti 182; L. de Frutos, El Templo de la Fama. ...
Leggi Tutto