GILIO, GiovanniAndrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] pubblicata anch'essa a Venezia presso Gabriele Giolito de' Ferrari, nel 1573, e dedicata al cardinale Giacomo lo più la rabbia de gli heretici che de gli idolatri" (p. 248). Il quinto e ultimo libro contiene le vite di s. Giovanni Battista, di s. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Giovanni Battista Doria e con Giovanni Ambrogio Fieschi). In dicembre fu designato anche tra i quattro ambasciatori presso il nuovo duca di Milano (questa volta con Agostino Cattaneo, Agostino DeFerrari 1528 dall'ormai rivale Andrea Doria, di lui ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto DeFerrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] generazioni, discendeva da Andrea, padre di Giovanni, nonno del in Avicennae capitulum de generationeembrionis ac de extensione graduum formationis Segarizzi, p. 37; G. Pardi, Lo Studio di Ferrara, Ferrara 1903, p. 128; L. Simeoni, Storia d. univers ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] Giacomo e Filippo, intitolata nel 1879 a Maria Brignole Sale DeFerrari duchessa di Galliera. La scuola, in cui il L. e, quando i lavori di restauro del carcere di S. Andrea a Levanto portarono alla scoperta nella chiesa di un affresco seicentesco ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] (La prima parte delle rime, Botietta, 1546; Rime, Giolito deFerrari, 1547; Il primo libro dei madrigali, Griffio, 1551, ed. musiciens et bibliographie générale de la musique, VI, 18642, p. 448 s.; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] degli Uomini cattolici, Giovanni Santolini, arrestato per , Genova 1933; L. De Simoni, Nella Cattedra di teologici nel Seminario di Milano durante l’episcopato del card. Andrea Carlo Ferrari (1894-1921),in La Scuola cattolica, CVIII (1980), 6 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] state privilegio esclusivo di Gabriele Giolito de' Ferrari, che le aveva pubblicate in numerose De Franceschi, Francesco Ziletti, Felice Valgrisio, gli eredi di Girolamo Scotto, Giovanni Varisco, Damiano Zenaro, i fratelli Girolamo, Giovanni e Andrea ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi GiovanniAndrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] il duca E. Massimo, GiovanniAndrea (m. nel 1890), Alfonso mobilizzata sotto gli ordini del gen. Ferrari …, Capolago 1850; G. Spada, Firenze 1907), pp. 142, 146, 165, 260-263, 296; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1975 (1 ediz., Roma 1907 ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] alle opere genovesi di G. DeFerrari, colori densi, brillanti, già stato controllato dal fratellastro del padre, Andrea, e dal figlio di lui Aurelio. Prota Giurleo, 1955, p. 262).
Francesco Carlo Giovanni Battista, quintogenito del D. e Anna Riccio, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] In tal modo il D. poté lasciare ad Andrea la conduzione delle operazioni in Corsica nel periodo in della spedizione.
Il padre del D., Giovanni, ancora nella pubblica seduta del 6 , Vincenzo Sauli e Agostino DeFerrari), che dovevano garantire al D ...
Leggi Tutto