MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] degli Uomini cattolici, Giovanni Santolini, arrestato per , Genova 1933; L. De Simoni, Nella Cattedra di teologici nel Seminario di Milano durante l’episcopato del card. Andrea Carlo Ferrari (1894-1921),in La Scuola cattolica, CVIII (1980), 6 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] state privilegio esclusivo di Gabriele Giolito de' Ferrari, che le aveva pubblicate in numerose De Franceschi, Francesco Ziletti, Felice Valgrisio, gli eredi di Girolamo Scotto, Giovanni Varisco, Damiano Zenaro, i fratelli Girolamo, Giovanni e Andrea ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi GiovanniAndrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] il duca E. Massimo, GiovanniAndrea (m. nel 1890), Alfonso mobilizzata sotto gli ordini del gen. Ferrari …, Capolago 1850; G. Spada, Firenze 1907), pp. 142, 146, 165, 260-263, 296; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1975 (1 ediz., Roma 1907 ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] alle opere genovesi di G. DeFerrari, colori densi, brillanti, già stato controllato dal fratellastro del padre, Andrea, e dal figlio di lui Aurelio. Prota Giurleo, 1955, p. 262).
Francesco Carlo Giovanni Battista, quintogenito del D. e Anna Riccio, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] In tal modo il D. poté lasciare ad Andrea la conduzione delle operazioni in Corsica nel periodo in della spedizione.
Il padre del D., Giovanni, ancora nella pubblica seduta del 6 , Vincenzo Sauli e Agostino DeFerrari), che dovevano garantire al D ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] pubblicato, nello stesso anno e presso lo stesso editore, GiovanniAndrea dell'Anguillara (Borsetto, 1989, pp. 139 s.), VII (1884), pp. 487-524; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, II, Roma 1897, p. 319; A. Boselli, Il carteggio del card ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] della villa Lomellini a Pegli, eseguita su disegno di Gregorio DeFerrari (1688) e, tra i lavori genovesi, gli altari Calvi, sul porto di Genova, veniva gestita dal nipote GiovanniAndrea, figlio di suo fratello Pietro Cristoforo, nato nel 1673 ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo DeFerrari, figlio di Gregorio, il [...] a Giuseppe Doria e a suo padre Giovanni Francesco morto prematuramente, la sua opera (Galliera), ora Banco di Roma a piazza DeFerrari, dove eseguì nella volta di una stanza L'attribuzione delle due grandi tele con Andrea Doria che sbarca a Genova e ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] rielaborò le acquisizioni della grande pittura genovese della prima metà del Seicento. Da Andrea Ansaldo, da Giovan Battista Carlone, da GiovanniAndrea e Orazio DeFerrari assunse soluzioni compositive e cromatiche; ma nella sua opera si legge anche ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] stampata da Giovanni Giacomo De Rossi (Bindi n. 3; D. Dombrowski, Aggiunte alla ritrattistica di Andrea Bolgi e revisione critica delle sue opere, in Riv (1996-97), p. 277 nn. 80 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma ...
Leggi Tutto