D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Andrea Matteo Acquaviva, il Compatre, Elio Marchese; a Roma il Platina, il Leto, Raffaele Maffei, Ermolao Barbaro, Girolamo Porcari, Giovanni I. Carini, Notizia antica de' principali umanisti vissuti sullo scorcio mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] iniziativa di uno di loro, Giovanni, nel 1905 era stato di lusso, come le Ferrari Testarossa. Nel settembre 1983 il governo presieduto da Ciriaco De Mita.
Con il governo dolore per la tragica scomparsa del figlio Andrea in un incidente stradale, il 7 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] , oltre a Giovanni Odazzi e fra demolito) nei pressi di S. Andrea della Valle vi era una volta 1987, vol. 129, pp. 456 s.; G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro: , pp. 68 s.; O. Ferrari, Bozzetti italiani dal manierismo al barocco ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] canto del Furioso di L. Ariosto); per E. Wolf-Ferrari ancora Gli amanti sposi (1925, dal Ventaglio di C. con l'appoggio economico di Giovanni Agnelli.
La guerra e 1985, ad Ind.; J.-A. Gili, L'Italie de Mussolini e son cinema, Paris 1985, ad Ind.; G ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] a bottega presso Andrea Vaccaro; all'interno De Dominici, 1743, p. 462). Di tale attività resta menzione in una delle Poesie dedicate da Giovanni del siglo XVII en España, Madrid1965, p. 392; O. Ferrari, Le arti figurative, in Storia di Napoli, VI, 2, ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] politici, 31, 33, 46, 52; Galletti, 24 (carteggio di Giovanni Rosini, lettere del 7 genn. 1821 e del 28 luglio 1841); del Risorgimento, Carte Cattaneo, cartt. 4, 5; G. Ferrari, De l'aristocratie italienne. "Famiglie celebri italiane" di Pompeo Litta. ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] Passò quindi alla scuola di Andrea Sacchi i cui insegnamenti contribuirono S. Giovanni in Laterano e la decorazione del palazzo De Carolis.
pp. 731 s. (con bibl. precedente); O. Ferrari, Bozzetti italiani dal manierismo al barocco, Napoli 1990, ad ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] B. Piranesi. In questi anni il De Rossi alla Pace si aggiudicò, cooperando col di S. Andrea sulla via Flaminia del F. si ricordano Giovanni Francesco Venturini, che terminò il 93 s.; R. D'Amico-S. Ferrara-P. Bellini, Incisori d'invenzione romani ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] assieme a F. Ferrari, delle tre tavole Del tempio tiburtino detto volgarmente della di s. Giovanni Battista dipinta in otto tavole da Andrea Sacchi..., delineavit" (cfr. N. Dacos, La découverte de la Domus aurea..., London-Leiden 1969, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Andrea e s. Bartolomeo, sormontato da una lunetta con la Pietà, affrescato nella chiesa di S. Andrea di Defendente Ferrari. Sempre al e la chiesa di S. Giovanni Battista in Chiavari, Rapallo 1938 in onore di T. Ossian De Negri, I, Genova 1986, pp ...
Leggi Tutto