GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] .
Entrò assai presto nell'ambito di Giovanni Battista Crespi, detto il Cerano, anche col capolavoro di Gaudenzio Ferrari della XXXVIII cappella. L dal priore Andrea Martignoni ed Milano 1992, pp. 282 s.; B. de Klerck, La chiesa di S. Paolo Converso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] Protetto dallo zio paterno il cardinale Giovanni, che lo favorisce nei suoi conclusa", il 31 marzo 1644, a Ferrara, s'affretta a desistere dalle operazioni Marco Andrea Pisani, uomo del pari già dedito a "coltivare con tutto lo spirito il raggiro de' ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] col vescovo di Ferrara per le decime da Andrea ... di Brahe... Keplero e... altri... con Giovanni Antonio Magini..., Bologna 1886, pp. 19, della cultura..., Milano 1978, pp. 80 s., 106 s.; D. De' Paoli, Monteverdi, Milano 1979, pp. 121, 215, 217, 242 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] della Madonna miracolosa, la statua di S. Giovanni Evangelista, posta di fronte, e i due rilievi Borghini, Il riposo, Firenze 1584, pp. 564 s.; F. Cicereio, De vita et moribus Octaviani Ferrarii... (1587), a cura di P. Casati, Milano 1782, p. 222 ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] S. Giovanni dei M. Nicaud, Le sculture della cappella de Angelis in S. Maria in Aracoeli, pp. 28, 32, 84, 96; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin 1971, p. 163; L. Salerno ; C. Barbieri - S. Barchiesi - D. Ferrara, S. Maria in Vallicella, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] in qualità di legato, a Ferrara nel 1482, allo scoppiare . 27, pp. 1841-1848; Andrea da Schivenoglia, Cronaca di Mantova dal , 158, 161, 170-175, 187; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-IV, a cura di ; D.S. Chambers, Giovanni Pietro Arrivabene (1439-1504): ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] con gli Zeno e con Andrea Querini, che a sua altro la Cronaca di Giovanni da Nono, uno dei (le sorelle Vincenti e Ferrari). Il manoscritto, pur avendo al Costadoni) e Lat. IX, 90, f. 6 (al De Rubeis); nella Bibl. Queriniana di Venezia, VII, 69 (al ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] ai disegni di S. Andrea e che si apprestava a della navata di S. Giovanni in Laterano (1562 circa a quello di S. Eligio dei Ferrari (1604), per il quale è , La storia e le vicende costruttive della Torre de' Conti, in Via Cavour. Una strada della nuova ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] , con Giovanni Antonio da Osnago e Andrea da Saronno 1642; A. F. Albuzzi, Memorie per servire alla storia de' pittori e archit. milanesi (1776), a cura di G 1965, pp. 51-56; E. Brivio-C. Ferrari da Passano, Contributo allo studio del tiburio del duomo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] ispirati al gusto cromatico di Andrea Vicentino.
Nel 1635 il Ferrari e Giovanni Battista Pellizzari) e dell'Immacolata (due tele con S. Giovanni S. Marinelli, Verona 2003, pp. 89-140; W.H. de Boer, A note on two paintings by Giambattista Zelotti and F. ...
Leggi Tutto