COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] Biancolelli, Giacinto Andrea Cicognini e Francesco di grande impegno" con Silvio Ferrari, famoso "primo innamorato" de Marivaux, Paris 1958, pp. 36, 45; F. e C. Parfaict, Dict. des théátres de Paris, I, Genève 1967, ad vocem;M. Spaziani, Don Giovanni ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] giurisperito, difendendo Omnibono de Coppa e donna Clara vedova di Andrea Pirano nel maggio, nel 1502 a cura di Giovanni Bembo. In questa raccolta, 1718, c. XLVIII; A. Peruzzi, Storia di Ancona, Ferrara 1847, II, pp. 165, 439; G. Valentinelli, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] cedeva il comando a Giovanni Mocenigo per tornarsene a irresoluto Andrea Vendramin : M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 577; Ibid., XLV (1910), pp. 304 s., 344; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), in Mem. stor ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] in colloquio con un testimone oculare della morte del celebre Andrea Vesalio. Nei suoi ultimi anni Giulio sostenne una lunga causa cirugia (1568); Giovanni Aquilano, Prediche (1569); G. F. Ferrari, Le rime burlesche (1570); N. de Voerda, Enarrationes ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Soave e l’Assunta in S. Andrea ad Asola, ampia tavola di un Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936, p. 143; W di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, I-II, Roma 1992, ad ind.; K ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] Nel tempo libero Giovanni componeva poesie popolari Luigi Bellotti-Bon (1880-81), Andrea Maggi (1881-82), Giuseppe era direttore Paolo Ferrari, ovvero la stanzialità italiana degli autori.
Opere: Un amoretto de Goldoni a Feltre (1a rappr. 1880; ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] . Retti (Guerrieri Borsoi). Il L. morì a Roma l'11 dic. 1718, lasciando i suoi beni ai figli Giuseppe, Giovanni Battista, Nicola e Andrea.
Nell'inventario dell'abitazione, stilato l'11 febbr. 1719 e completato da un'aggiunta del 3 aprile, sono citati ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] Giovanni greco ad un Andrea, che dovrebbe De litteris, syllabis et metris Horatii, diligentia et acri iudicio G. Merulae et nunc nuper Iohannis Placentini peremendatum, Mediolani, U. Scinzenzeler, 1497. Delle due lettere di dedica, a Francesco Ferrari ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] del luogotenente Giovanni Marcello, che del prediletto nipote Andrea. Tra i , 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 489; Avogaria di Comun, , ibid., pp. 173-186; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), Città ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] del 1489, ad Andrea Bentivoglio, per la a G.S. de li Arienti, Gynevera, pp. 50 s.; i sonetti a Giovanni (II) e epigrammatum graecarum, a cura di F. Pontani, Roma 2002, p. XXVII; L. Ferrari, Onomasticon, p. 425; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. ...
Leggi Tutto