CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] questa città il 12dic. 1482 inviò al doge Giovanni Mocenigo un poemetto sulla guerra di Venezia contro Ferrara. L'opera, edita da G. Praga ( di Francesco Radich. Il 1° ott. 1488 Andreade Romanis Taiafangis di Calabria, vicario arcivescovile di Zara, ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] Andreade Cumis, fu nominato sindaco dell'arte dei maestri a muro (gli ingegneri), fondata proprio in quell'anno e guidata da Guglielmo de Coraliis. Nel 1483 fu chiamato con Giovanni si risposò con lo scultore Antonio Ferrari d'Agrate.
Su Antonio le ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] a Bologna, per i tipi di Giovanni Rossi, con il titolo: Rime pp. 430, 488, 557; P. Bertioli, Rime col commento di Andrea Alciato, a cura di N. Zingarelli, Bologna 1888, pp. 9 153; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, Roma 1890, p. 214; I ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] Lecturae, Consilia, trattati di giuristi eminenti: Cino da Pistola, Domenico da San Gimignano, Paolo da Castro, Giovanni d'Andrea, Giovan Pietro de' Ferrari, ecc. Nel 1489 diedero in 4 voll. la ponderosa opera teologica di Alessandro di Hales; nel ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] come Giorgio Ferrari, Giordano Ziletti, Bolognino Zaltieri, e dall'editore libraio napoletano Giovanni Aniello De Maria, della Praxis universae artis medicae di Andrea Cesalpino, e l'anno seguente il libraio Giovanni Battista Pulciani si rivolse a ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] il cardinale di Milano Andrea Carlo Ferrari. Trascorso un periodo Giovanni Semeria. Nel 1906 il cardinale Ferrari lo Conversazioni con Dio, Milano 1901; Le glorie di S. Alfonso Maria de Liguori, Milano 1901; L’anima a Dio secondo S. Francesco di ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, GiovanniAndrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] de 1690 à1750, ibid., XIV(1919), 4-6, pp. 110-112; C. Ricci, Ottavio, in Riv. d'Italia, XXII (1919), pp. 175-183; Id., Figure e figuri del mondo teatrale, Milano 1920, pp. 15-55; L. Ferrari ., IX,col. 2098 (s. v. Zanotti Cavazzoni, GiovanniAndrea). ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] artisti eccellenti, come per es. GiovanniAndrea Angelini-Bontempi.
L'ambiente nel quale giardiniere, un'opera di B. Ferrari, data a Venezia nel 1664 concezione di tempi più recenti.
Bibl.: C. de Rosa di Villarosa, Memorie dei compositori del Regno di ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] identificata come appartenente all'editore Andrea Arrivabene. C. spesso stampò d'Aristotile (1540), Giovanni Padovano (circa 1540), Vittore di Trino, Trino 1872; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, Roma, 1890, pp. VIII, XXVI, 115, 120 ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto DeFerrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] Andrea Corvo della Mirandola. Il C. si pone sotto la protezione del marchese di Mantova Giovanni Francesco , Manuel du libraire, II, p. 314; J. G. T. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, II, pp. 279 s.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VII, p ...
Leggi Tutto