LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Milano, Giovanni Battista Della Cerva, allievo e collaboratore di Gaudenzio Ferrari. Il quanto era stato possibile rilevare già nel Libro de sogni e serve da base all'Idea del lume, Tiziano nel colore, Andrea Mantegna nella prospettiva, Gaudenzio ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] de Gli indifferenti, uscito a luglio per le edizioni Darsena, Roma, e del volume Due cortigiane e serata di Don Giovanni e regista Andrea Andermann; risalgono amour à Lélo Fiaux, a cura di A. Ferrari - A. Grandelis, Genève 2014.
Per gli scritti ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] di Andrea Gritti, date all'A. da Giovanni Filoteo Achillini e da Girolamo del British Museum (tutte indicate da P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, p. 134; . I 145 della Bibl. Comunale di Ferrara (G. Agnelli-G. Ravegnani, in G ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] le altre statue eseguite da Giovanni Antonio Paracca detto il Valsoldo moglie e i figli Lorenzo, Andrea, Angelo, Francesca, Caterina e Maria de Ste Marie de Lorette à Rome, in Storia dell'arte, 1999, n. 96, pp. 123 s., 127, 129 s., 135 s.; O. Ferrari ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] Solimano, un adattamento del De senectute di Cicerone, opera del nonno materno Andrea Foscolo, già bailo dal Cavalli. Inoltre, è a SS. Giovanni e Paolo che desidera essere sepolto, nella v. inoltre di G. E. Ferrari, Esordio ad un contributo marciano ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] .) riporta che fu allievo del pittore Francesco Ferrari; ma è probabile si tratti di un allegorica femminile, 1777; Cagnacci: S. Andrea apostolo, 1775; L. Carracci: Cristo Antonio Casali; Simone de Gennaro; Giovanni Battista Rezzonico; Mario Marefosco ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] , per le cure di Andrea Baruzzi, un volume di come attesta una lettera del 5 dicembre a Leopoldo de' Medici) il D. andava pensando alla trama contro la prolusione di Ottavio Ferrari, Minervae Clypeus, che Matteo Leni e Giovanni Vecellio (sfuggita al ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Francesco Aprile e Andrea Fucigna, in Storia Gianlorenzo Bernini, Rieti 1998; O. Ferrari - S. Papaldo, Lesculture del A. Negro, La decorazione clementina di S. Giovanni in Laterano, in Papa Albani e le arti 182; L. de Frutos, El Templo de la Fama. ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] 21; H. Burns, A Peruzzi Drawing in Ferrara, in Mitteil. des Kunsthistor. Institutes in X, in Boll. d. Centro internaz. di studi Andrea Palladio, VI (1974), p. 181; E. L. Marcucci, Giovanni Sulpicio e la prima edizione del De Architectura di Vitruvio, ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] Giovanni d'Aragona alla sorella Leonora, moglie di Ercole I d'Este duca di Ferrara suoi componimenti: l'anconitano Andrea Stagi nel poema Amazonida XXIII (1894), pp. 461-463; L. G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, Berolini 1894, p. 21; G. Rossi ...
Leggi Tutto