MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Spoleto; e, tre secoli dopo, Paolo Diacono, nelle provincie d'Italia, ci di Fossombrone. Un gruppo a sé costituiscono le maioliche robbiane: di Luca nel portale di S. Domenico a Urbino; diAndrea nella Rocca di Gradara, diGiovanni nell'altare di ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Eusebio da San Giorgio, Francesco Tifernate, Giovanni Battista Caporali, Giannicola diPaolo, Berto diGiovanni, Mariano d'Austerio, Domenico Alfani, Sinibaldi Ibi. Nessun'opera certa conosciamo sino ad oggi diAndrea d'Aloigi d'Assisi detto l ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovannidi Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] quale egli poté studiare astronomia; Paolo da Perugia, bibliotecario del re di festività nella rappresentazione di certe figure femminili (la papessa Giovanna, la storia di lineamenti riappaiono nel noto ritratto diAndrea del Castagno; ma si tratta ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] filosofia, e proprio nelle astrusissime Summulae diPaolo Veneto, fu preso da tal D'Andrea il V. fu debitore d'aver continuato i suoi studî di diritto dal punto di vista, Giovanni Burcardo Mencken gli elementi per inserire negli Acta eruditorum di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Quattrocento a Firenze, catalogo della mostra a cura di L. Berti e A. Paolucci, ivi 1990; Pittura di luce. Giovannidi Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento, catalogo della mostra a cura di L. Bellosi, ivi 1990; Settecento pisano, a cura ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Battista Caporali, Eusebio da S. Giorgio, Berto diGiovanni, Mariano d'Austerio, Sinibaldo Ibi, Tiberio d'Assisi, Domenico Alfani, ma si dovrà fare cenno a parte di Giannicola diPaolo, autore della decorazione nella cappella del Collegio del ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] Ss. Pietro e Paolo, la Pentecoste, l di fattura, di forma e di concetto, per collaborazione di artisti differenti. tra cui fu Andrea, che primo succedette a G. nel dirigere i lavori didi Nicola Pisano e di Arnolfo, assai più che da quelle diGiovanni ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta
Géza de Francovich
Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] di eseguire la medaglia diGiovanni morte diAndrea Sansovino di papa Giulio III a Roma e la medaglia diPaolo Giovio. Del 1555 è la medaglia di Gian Giacomo de' Medici, marchese di Marignano, del 1560 la statua per il monumento funebre diPaolo ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Musaicista romano, operoso sullo scorcio del sec. XIII. Il suo nome, associato a quello di un suo compagno, fra Iacopo da Camerino, appare per la prima volta nel 1291 nel musaico absidale [...] Nicolò IV inginocchiato, i Ss. Pietro e Paolo, a destra i Ss. Giovanni, Andrea e Antonio da Padova. Il musaico viene T. nel musaico da lui eseguito nel 1295 nell'abside di Santa Maria Maggiore, con l'Incoronazione della Vergine. Spiccano nel ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] missioni cristiane, prima fra tutte quella diGiovanni da Pian del Carpine (1245-47 (di qui lo sdegno diPaolo I quando seppe che i Francesi s'erano impossessati dell'isola, nel 1798). Di qui lo stile nazionale nell'opera diAndrea Rublev: e la sua ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...