TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] alterati, come quelli del duomo, di S. Biagio, di S. Andrea, di S. Michele, questo meglio conservato; di S. Silvestro, rappresentanti Gesù tra i Santi Pietro e Paolo; la Madonna col Bambino in trono tra i due Ss. Giovanni e Profeti; e la leggenda di ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] . XIII prossime ai modelli cisterciensi è la cripta di S. Andreadi Pianoscarano, doveva essere S. Maria in Gradi, di nuovo prevalsero i Gatti, estintisi con Giovanni nel 1498. Clemente VII nel 1524 e Paolo III nel 1536 riformarono l'ordinamento di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] La Madonna della Disfida, opera firmata diPaolo Serafini da Modena e recante l'anno romanica la chiesa di S. Andrea conserva il portale, di pentittico è un bassorilievo con la Deisis: Cristo benedicente seduto sul trono, tra la Vergine e S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] avuto parte nelle accuse al capomaestro e le sostenesse. Giovanni d'Ambrogio rimase alla direzione della fabbrica fino al si crede, diPaolo Uccello e da altri attribuito a Masaccio; e il busto in altorilievo che Andreadi Lazzaro Cavalcanti scolpì ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] dirigere i lavori di S. Marco, a Paolo Uccello (1425 e 1443), a Filippo Lippi (1434 circa), ad Andrea del Castagno (1442 nella parete destra della Cappella, assunta dopo la morte diGiovanni d'Alemagna (con Antonio Vivarini accollatosi la metà delle ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] è quel Nicolaus Angeli che tanto lavorò a Gaeta, a Sutri, a Roma in S. Paolo e in S. Giovanni.
Anche nel sec. XII abbiamo le famiglie di Guido col figlio Giovanni e di Ranuccio coi figli Pietro e Nicola, che hanno lasciato tracce della loro opera a S ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] ad Andreadi introdurre nella costituzione cittadina una nuova riforma (v. genova: Storia).
Privo di prole, Andrea concentrò Poco prima, con l'accorrere in aiuto di papa Paolo IV minacciato da Francesco di Guisa, aveva compiuto l'ultimo atto militare ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] e nell'ultimo anno di sua vita.
Il figlio del Peruzzi, Giovanni Salustio, o Giov. Salverio, o Salvestro, nato forse a Siena, seguì l'esercizio dell'architettura. Fu adoperato al tempo diPaolo IV nelle fortificazioni di Roma, e particolarmente a ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] come prima, in ordine di tempo, il rilievo stiacciato di marmo del museo Jacquemard-Andrédi Parigi con la Madonna tra il busto diPaolo II, nel palazzo Venezia a Roma, quantunque da altri variamente assegnato a Mino da Fiesole o a Giovanni Dalmata. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] Giovanni Fontana, fratello di Domenico, ai disegni per la fontana di Loreto.
Da questo campo modesto didi S. Pietro in Vaticano, avvenuto sotto il pontificato diPaolo V C.M., Roma s.a.; S. Ortolani, S. Andrea della Valle, Roma s.a.; V. Golzio, Il ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...