Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] all'esterno con loggette ora praticabili ora cieche, mai prive di fasciature marmoree policrome (duomo e S. Michele di Lucca, S. Giovannidi Pistoia, S. Paolodi Pisa, duomo di Barga, ecc.). Chiese più modeste sorsero nel centro della Toscana ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ; v.: andreadi bonaiuto), si scorge, in un gruppo di personaggi disposti opera di Agostino diGiovanni e di Agnolo di Ventura, nel duomo di Arezzo. convento di San Leonardo in Lecceto, presso Siena, in un affresco già attribuito a Paolodi Neri, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] la direzione prima diGiovanni Capodivacca, poi di Gastone Gorrieri e la vice direzione diPaolo de' Giovanni-Bovecchi.
La v.), poi da G. Amendola (v.), diretto prima dall'on. Andrea Torre (nato a Torchiara il 5 marzo 1866, deputato alle legislature ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e nel '58, dal naturalista russo Paolo Čihačev (Tchihatchef), con ricca messe di osservazioni geologiche e botaniche, esposte negli otto furono riprese Nicea, Smirne, Efeso, Sardi. Giovanni, successore di Alessio, riconquistava la Paflagonia (1130) e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] per la fabbricazione di monumenti funerarî. Un grande artista, Andrea Beauneveu di Valenciennes, è miniatore e scultore; un pittore di Ypres, Melchiorre Broederlam, lavora per Filippo l'Ardito duca di Borgogna, mentre Giovannidi Bruges disegna i ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 'ultimo che assumeva il nome diGiovanni IV. Il negus Giovanni si trovò nella sua politica era così popolare in Italia che Andrea dei Magnabotti le faceva gran parte Roma intanto la chiesa di S. Stefano, presso cui Paolo III nel settembre 1539 aveva ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] le consuete lotte astiose coi Fregoso. Il terzo dogato diPaolo Fregoso, reduce dall'aver comandato le flotte papali e Gian Andrea, dopo aver chiesto, col pretesto delle aspirazioni francesi, che l'armata spagnola comandata da don Giovannidi Austria ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , i quattro Vangeli, tredici lettere di S. Paolo (si tace di Ebrei), Atti, due o tre lettere diGiovanni, una di Giuda, l'Apocalisse, e infine (secondo la probabile interpretazione di un passo oscuro) due lettere di Pietro, di cui una non da tutti ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dall'opera di Erhard Ratdolt (v.), di Augusta, Giovanni e Gregorio De Gregori, Andrea Torresani e un bresciano di nome Paolo vi fu inviato nel 1539 da Giovanni Cromberger, forse fratello o figlio del noto tipografo Giacomo, di Siviglia; delle ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] forse riconoscersi anche alle stampe di Giuseppe Longhi (1746-1831), diPaolo Mercuri (1804-1884), di Luigi Calamatta (1801-1869 1638), di suo figlio Giovanni Federico e di Dietrich Krüger di Monaco (c. 1575-1624), il quale riprodusse Andrea del Sarto ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...