LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] del figlio Paolo Manuzio, continuando a mettere sul mercato nuovi in-8°, pieni di grazia e di bellezza, e nuove edizioni di testi tra N. Jenson e Giovannidi Colonia. Poi queste marche presero la forma di scudo o di cuore, oppure diventarono ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Giovanni e Savonarola, del Padiglione e della Loggia Cornaro (1824), dell'arco della Torre dell'Orologio, ecc. (v. XIV, p. 741). La basilica di Santa Giustina fu terminata nel '500 da Andrea 1594, su disegno, si dice, diPaolo Sarpi, e che fu usato ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] per grandezza, quella di S. Andrea della valle del Maderno; in forme slanciate, ma secche, quella di S. Giovanni de' Fiorentini. Le arditi costruttori: il Wren nella cupola di S. Paolo a Londra, la maggiore tra le moderne, di diam. m. 31, alta 111 ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] del 1395 un Malvolta Giovannidi Firenze si obbliga per una bandiera di 25 fanti e 2 di Lippo Vanni nel palazzo di Siena e diPaolo Uccello uegli Uffizî di recava in campo bianco la croce azzurra di Sant'Andrea, patrono della Russia. Oggi la bandiera ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] VIII, i bellissimi ritratti diGiovanna Tornabuoni, diGiovanna Albizi, di Normina Strozzi, diGiovanni Pico della Mirandola, di Gioacchino della Torre, del Savonarola che tiene un crocifisso, la medaglia di Dante o quella di Cristo e S. Paolo; se ne ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di San Geminiano di Venezia, scintillante delle multicolori luci diPaolo, la Madonna Campori del Correggio, armonia carezzevole di linee falcate e di come vicarî i Pio di Carpi, che nel 1331 la cedettero, nominalmente, a Giovannidi Boemia, ma in ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] mestieranti che avevano operato molto sotto i pontificati di Sisto V e diPaolo V. A tali maniere leziose e ristampate, interno di S. Giovanni in Laterano lucido ed elegante pur nella sua grandiosità, nella chiesa di S. Ivo e campanile di S. Andrea ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] affreschi settecenteschi di Letterio Paladino; S. Paolo; S. della flotta di don Giovanni fu l di Landau (1497-98). Un Andreadi Bruges vi stampò nel 1497, a spese di G. de Iuvenio, le Leges Capitula et Constitutiones Regni Siciliae (Bibl. Naz. di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di Leone Magno si riuniva presso S. Pietro in Vaticano una comunità religiosa (monastero dei Ss. Giovanni e Paolo) Bisogna venire al 700 per trovare ricerca di movimento e maggiore libertà di fantasia. Andrea Fantoni, nel Bergamasco, s'afferma ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] delle decorazioni murali a fresco del 15° secolo nella cappella di S. Giorgio a Campobasso (1986); o ancora i restauri dei 43 riquadri diPaolo Gamba nella chiesa di S. Maria Assunta a Ripabottoni, con fissaggio e reintegrazioni pittoriche ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...