PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] a Siena nel Sassetta, e di ancor più ardita stilizzazione in GiovannidiPaolo. A Firenze di volta in volta i paesi quattrocentesca degli sfondi, ma qualcuno, come fra Bartolomeo e Andrea del Sarto, conferì ad essi una più diretta importanza. ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] la conoscesse Papia vescovo di Jerapoli (secondo una citazione diAndrea Cesariense, in Patrol 38 seg.), conserva il ricordo che Giovannidi Zebedeo morì martire dei Giudei come il indipendente da Paolo, in molti rispetti superava Paolo nell'apoteosi ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] eseguiti nel 1225 da maestro Apollonio, dall'enigmatico Andrea Tafi e da un fra Iacopo il cui dai resti del fonte di S. Giovannidi Firenze. Fra il sec di Flaminio Ponzio a tempo diPaolo V) che precede la sacrestia. Il fonte è una squisita opera di ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] e Francesco diGiovanni; il reliquario della Sacra Spina, nella chiesa di S. per opera di Cola dell'Amatrice, il portale sormontato dalla statua diPaolo III, ma Si rilevano accanto ad essi Andrea Pozzo col Martirio di S. Venanzo nella chiesa dedicata ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] de 1559 (ibid. XXI); le Cartas de Juan Andrea Doria con Felipe II (ibid., II) e le Lettere... a GiovanniAndrea Doria I, pubblicate da A. Doria Pamphili, Roma 1896; la Corrispondenza particolare di Carlo d'Aragona con Filippo II (giugno 1574-maggio ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] al Bachiacca, al Franciabigio, al Granacci, ad Andrea del Sarto. Né diversamente avviene a Siena, da Sano di Pietro, GiovannidiPaolo, Matteo diGiovanni e Stefano Sassetta, al Beccafumi e al Fungai. Fuori di Toscana la moda sembra in minor favore ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] del monastero. Il camaldolese Andrea da Faenza (1369-73) di un altro dormitorio, di un peristilio e di una torre, e restaurato la cappella di S. Severo dai danni del terremoto del 1456. Gli successero: papa Paolo II (1465-71); il card. Giovanni ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] insinuò largamente in Urbino, dove è rappresentata da un S. Giovanni Battista e da un S. Michele Arcangelo verosimilmente diAndreadi Bartolo, dalla tavola con la Madonna fra angeli in S. Paolo, opera della seconda metà del secolo XIV, dall'affresco ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovannidi Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] ), di San Andreadi Vercelli (secolo XIII).
I più antichi campanili esistenti in Italia sono quelli di Ravenna (circolari in S. Apollinare Nuovo, in S. Apollinare in Classe, nel Duomo, in S. Maria Maggiore,. ecc.; quadrati in San Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] diPaolo II (1461-71) il romano Giuliano di Scipione Amici e Gaspare dei Tozoli. In un periodo posteriore troviamo, alla corte napoletana di Ferdinando d'Aragona, Andreadi si possono ritenere il fiorentino Giovanni delle Opere, denominato anche delle ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...