Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] bella chiesa barocca della Polonia, quella dei Ss. Pietro e Paolo, nonché Andrea Spezza. Si fecero pure apprezzare gli artisti stuccatori Andrea Castelli, Succatori e Bartolomeo Ridolfi di Verona, gli scultori e costruttori Areteli o Retino luganese ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] diAndrea Thévet (1502-1590) che visitò il Brasile; e le ricerche di Guglielmo Pison e di Marcgraff di Liebstad pubblicate dal geografo Giovanni ) di Napoli, autore di opere botaniche notevolissime per la modernità dei concetti; Silvio (padre Paolo) ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] è il pulpito disegnato dal Brunellesco ed eseguito da Andreadi Lazzaro Cavalcanti detto il Buggiano. Semplice come organismo con Bertoldo diGiovanni formarono i due pulpiti di bronzo del S. Lorenzo di Firenze: si tratta di palchi rettangolari ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] lui di due altari marmorei per il duomo, dedicati ai santi Pietro e Paolo: solo la parte di Luca nella pinacoteca di Città di Castello, due Puttini reggi-festoni; ad Arezzo, in S. Maria delle Grazie, un altare, ecc.
Giovanni, figlio diAndrea, nato ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] ciclo paolino (Atti diPaolo), sotto cui si raggruppano le diverse sezioni note con nomi particolari; possiamo collocare qui anche la lettera ai Laodicesi; gli Atti diAndrea; diGiovanni; di Tomaso; di Taddeo; la Passione di Bartolomeo; il Martirio ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] Pinacoteca civica un polittico diAndrea da Bologna e una Madonna di F. Ghissi. Per di Antonio da Solario in S. Maria del Carmine, di Vittore Crivelli in S. Lucia, di un anonimo, creduto a torto GiovannidiPaolo, nella chiesa dell'Angelo Custode, di ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] ; Galleria Doria: Riposo in Egitto, Maddalena, S. Giovanni Battista; Galleria Barberini: S. Caterina; Collezione dei principi Borghese: Ritratto diPaolo V; Collezione dei marchesi Patrizi: La cena di Emmaus; S. Luigi de' Francesi: S. Matteo ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] -1551), Andrea Sansovino (1513-1526), Antonio da Sangallo il Giovane (1531-1535) introdussero varie modificazioni al primitivo organismo costruttivo, accentuando i caratteri del Rinascimento. La facciata della basilica è opera diGiovanni Boccalini e ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] diGiovanni da Oleggio divenuto signore di Bologna nel 1354: in quell'anno Michele B., fu mandato a morte, mentre altri membri della famiglia, come Francesco, Antoniolo di Bertuccio, Antoniolo di Albertinello, Andrea da Paolo II di essere tenuto ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovannidi Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] di S. Michele a Messina. Nel medesimo anno assume nella sua bottega come allievo Paolodi vastissimo. Per opera diAndrea Mantegna l'assimilazione veneta Bambino e S. Giovanni; Ritratto di uomo; New York, Coll. Bache, Ritratto di uomo; New York ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...