Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] Bologna coltivava inoltre un giardino. Sappiamo anche che gl'inglesi Giovanni Falconer, Ugo Morgan, Guglielmo Turner e lo spagnolo Andrea Lacuna, i quali tutti avevano frequentato l'università di Bologna in quel periodo, avevano in quell'epoca degli ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] quell'isola; Elisabetta, diPaolo (morta nel 1708 biblioteca e pinacoteca fondata dal conte Giovanni Q. Stampalia; all'Accademia (ora 163-164. - Per V. ANdrea: V. Barbon, A. Q. Studio biografico, Venezia 1888. - Per G. Andrea, G. Sabalich, Sotto San ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] Paoli, detto volgarmente la Traversa; la piazza maggiore è quella di S. Nicola, adorna di la facciata classica della chiesa di S. Giovanni Battista, di uno stile gonfio, mal edificazione della cittadella, compiuta da Andrea Spinola (1521). Nel corso ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] cui si sente il ricordo del mausoleo romano diPaolo II, opera diGiovanni Dalmata e di Mino da Fiesole. Nel 1512 terminò per la chiesa di S. Tommaso d'Ávila la tomba dell'infante don Giovanni, figlio di Isabella la Cattolica; che rammenta la tomba ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] (v. paolo iv, papa). La sua morte segnò il principio della rovina di casa C. Fu condannato a morte in Roma, per istigazione della Spagna, il cardinal nipote Carlo C. (ma la sua memoria fu riabilitata); a un altro nipote, Giovanni, conte di Montorio ...
Leggi Tutto
. Sotto questo titolo sono riunite le sei collezioni di diritto canonico: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber Sextus di Bonifacio VIII, le Clementine, le Extravagantes Iohannis [...] Vi si trova l'Arbor consanguineitatis et affinitatis diGiovanni d'Andrea. In calce al Decreto sono spesso aggiunti , compilate per ordine diPaolo IV, il quale voleva, sull'esempio di Giustiniano, pubblicare un testo legale di istituzioni; ma l' ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] , nella chiesa del Gesù, la storia di Giosuè, e, in S. Gerolamo, la vita di S. Paolo. A Roma affrescò, tra l'altro, di S. Maria di Carignano a Genova, eseguiti su disegni dello Schiaffino.
GiovanniAndrea, detto il Genovese. - Pittore. Figlio di ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] S. Bernardino (guasto da ritocchi) diGiovannidiPaolo, una Crocifissione di Lorenzo di Credi e un Crocifisso del Pollaiolo.
alcune delle quali diAndrea, e un grande altare di Luca; tavole di Spinello Aretino, di Girolamo di Benvenuto (il Presepio ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] la statua bronzea di S. Giovanni Evangelista d'una delle nicchie di Orsammichele. L di S. Antonio Abate in S. Andreadi Lucca, e due statuette, pure in legno, di S. Pietro e di S. Paolo in S. Agostino di Anghiari presso Arezzo. Di questo periodo, o di ...
Leggi Tutto
Architetto comasco nato nella seconda metà del '500, morto a Genova circa il 1651. Venuto a Genova con suo padre Cipriano, che alla fine del '500 lavorava per gli agostiniani scalzi di carbonara, Bartolomeo [...] diPaolo Balbi, 1634-38). Didi S. Giovanni e innalzò il palazzo Rocca (già Costaguta).
Bartolomeo B. segue da presso Rocco Lurago nell'arte didi palazzo genovese, quello del Seicento. Mirabile è il palazzo Pallavicini, riformato nel 1780 da Andrea ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...