Scultore (Firenze 1435 - ivi 1528); nipote di Luca. Cominciò con lavori in terracotta invetriata e smaltata. Artista meno dotato dello zio, nelle sue opere migliori tende a effetti psicologici molto accentuati, [...] in S. Giovanni Fuorcivitas, a Pistoia. Sicuramente diAndrea sono invece i di S. Maria delle Carceri a Prato (1491), l'Annunciazione nel cortile degl'Innocenti, la decorazione della Loggia di S. Paolo a Firenze (1490-95), e varie Madonne, di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] del 1516, intento a misurare la basilica di S. Paolo.
Leonardo in Francia. - La seguente come un ricordo del suo S. Giovanni "a 24 di giugno, il dìdi S. Giovanni 1518 in Ambuosa, nel palazzo
Ai tipi e alle forme diAndrea Verrocchio, L. si attenne ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] di alcune di queste lettere, esistenti alla Biblioteca Laurenziana, furono riprodotti nella Collezione fiorentina di facsimili di G. Vitelli e C. Paoli l'ep. metrica II, 12, fu inviata a Giovanni d'Andrea, non al Visconti (Foresti, Aneddoti, p. 162 ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di inaugurazione fu l'Andromeda di Francesco Manelli da Tivoli. Nel seguente anno si aprivano intanto sempre a Venezia altri due teatri, quello di S. Giovanni e Paolo e quello di , su libretto di G. Andrea Moniglia e musica di Iacopo Melani. Dalla ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , che Paolo Diacono celebrò di Sant'Eusebio, di San Giovanni Domnarum e nelle chiese di San Teodoro e didi maestri valenti, la scuola giuridica pavese creava una tradizione che sarà particolarmente gloriosa nella prima metà del sec. XVI con Andrea ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] tema s'inizia con una nota di figurazione brevis), tuttora spesso eseguita.
Per la morte diGiovanni Animuccia, il P., dopo cura dei fratelli Tiberio e Andrea Argenti, di altri sei Libri di Messe da 4 a 8 voci, con un totale di 33 messe, stampate a ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] , che da più tempo cercava di metterlo in mala vista del papa. Paolo III gli fece allora un salvacondotto Pollaiuolo e che da botteghe di orafi uscirono il Botticelli, il Gozzoli, il Ghirlandaio, Lorenzo di Credi, Andrea del Sarto e tanti altri ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] di Francesco Sassetti e di suo figlio nella collezione Bache di New York; quello diGiovanna Tornabuoni nella collezione Pierpont Morgan di , del Verrocchio e diAndrea del Castagno, si è coi Ss. Pietro e Paolo nei magazzini degli Uffizî, ricordato ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] tesoro del S. Marco di Venezia, riferita al Santo da una tradizione raccolta nel 1350 dal doge Andrea Dandolo, che l'afferma , è sorretto dalle statue colossali di quattro santi dottori, due della Chiesa greca, Giovanni Crisostomo e Atanasio, e due ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] 1268 è menzione di pagamenti fattigli per il lavoro del pulpito insieme a Giovanni Pisano, a un o ciborio sull'altar maggiore della basilica di S. Paolo in Roma, ordinatogli dall'abate Bartolomeo: e la porta del Battistero diAndrea Pisano.
Come ad A ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...