CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 'altro testo diPaolo: "Nel nome di Gesù Cristo Andreadi Creta, dove vengono ripresi i motivi giovannei della c. come gloria ed esaltazione di Andaloro, "Stauroteca del tesoro di S. Giovanni in Laterano", in Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Giovanni Morone, a cura di M. Firpo, D. Marcatto, 6 voll., 1981-1995) sotto il terribile pontificato Carafa furono tutti elementi a lui avversi e la persecuzione continuò anche dopo la scomparsa diPaolo est jus commune». D’Andrea, con ciò, apriva le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Andreadi insegnamento (p. 83). Prima di Gundisalvi, Thierry di Chartres aveva incluso nell'Eptatheucon tutto l'Organon di Aristotele con esclusione degli Analitici secondi, mentre Giovannidi dodicesimo secolo, a cura diPaolo Vian, Milano, Jaca Book ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] di un borghese di cui si è già fatta la conoscenza, Giovanni Widmann di , ove non diversamente indicato, a Andrea Zannini, Burocrazia e burocrati a Venezia Citato ibid., p. 146.
60. Cf. Paolo Maretto, La casa veneziana nella storia della città dalle ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] al fungo per la parete Nordest. Paolo Caruso, Maurizio Giarolli, Ermanno Salvaterra e Andrea Sarchi compirono la prima invernale alla che oggi prende nome dal primo salitore, don Giovanni Gnifetti, parroco di Alagna, che la raggiunse nel 1842, dopo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] al soglio (16 maggio) di Camillo Borghese col nome diPaolo V. Il 26 marzo i del medico tedesco (ma residente a Roma) Giovanni Faber, gli invia un opuscolo epistolare " stampato dai torchi diAndrea Baba; subito il C. lo prega di non pubblicare altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] , non presenta grandi pregi il Chronicon venetum di un Giovanni Diacono, guida di Ottone III in una sua visita a Venezia e varie caratteristiche.
Le Continuationes diAndrea, prete bergamasco, proseguono il racconto diPaolo fino alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Ma è probabile che Andrea scrivesse col senno di poi - di dopo l'887 -, perché regia longobarda, il regius contus diPaolo Diacono, e la lancea sancta,appartenuta lettera.
In questa lettera, diretta a Giovanni vescovo di Pola, il papa lo assicura che ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] di S. Giovanni.
Va ricordato inoltre che l’anno precedente un altro corrispondente del gran maestro a Napoli, fra GiovanniAndrea con Marcantonio, futuro committente del Martirio di s. Orsola (Napoli, Banca Intesa San Paolo; Bologna, 2006, pp. 263 ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] di Tristano e Isotta, si condensa nel V dell'Inferno intorno alle figure di Francesca e diPaolo intrepido superamento delle tesi diAndrea Cappellano (per la con amore e con disio (XXIV 132); Giovanni si unisce ai due apostoli che si volgieno a ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...