Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] divina (affresco diAndreadi Bonaiuto, 1366-1368 Da notare ugualmente la rappresentazione straordinaria della visione di s. Giovanni e della sua a. separata, tenuta però vivente: l'a. diPaolo è calva, quella di Nerone ha la stessa acconciatura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Guido Grandi (1671-1742) e integrata nel 1783 dagli studi diPaolo Frisi.
Verso la fine del XVII sec. compaiono due testi, . In ambito italiano ricordiamo le opere diAndrea Musalo (1702), Giovanni Maria Gilmotti (1713) e Gaetano Marzagaglia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Cardinali che solo l'intervento diPaolo III riuscì a contenere. 'ingresso tardivo del cardinale Andrea d'Austria che sapeva ; Id., I due Vignola, ibid., pp. 361-396; Id., Maestro Giovanni Bernardi da Castelbolognese, ibid., IV (1867), pp. 1-28; Id., ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] 124) che cita il caso diGiovanni Gueriglio, genero di Domenico Nicolini e diPaolo Baglioni, che inizierà la da notare che egli aveva rilevato la bottega diAndrea Arrivabene (C. di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere, pp. 197 ss.).
94. Per ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di Daniele Luchetti; L’uomo privato (2007) di Emidio Greco; I demoni di San Pietroburgo (2008) di Giuliano Montaldo; Il divo (2008) diPaolo Sorrentino; Vincere (2009) didi un’altra, 2013, di Pappi Corsicato, La prima neve, 2013, diAndrea Segre ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] capitano del popolo (che però è un suo familiare, Andreadi Vanni), ai difensori. Non buone le notizie che le di pensare al precedente di s. Paolo, modello in tante cose a C., oppure a un epistolografo abbastanza attivo, e di ambiente senese: Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] due anni, e solo la morte diPaolo IV gli evitò un carcere più chiese e religione, come quel Giovanni Manzoni, meglio noto come Jean Manzon
26 Si veda per es. Archivio di Stato di Venezia, Santo Uffizio, b. 19, fasc. Andrea e Marco Zaccaria; b. 19, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , come la De Cristoforis a Milano, diAndrea Pizzala, del 1832, e il Bazar Bonaiuti il ponte di Santa Maria Teresa a Torino nel 1841, diPaolo Lehaitre, dello studio tecnico degli ingegneri Ferrero e Giovanni Antonio Porcheddu. Quest’ultimo in seguito ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] Andrea, nominato primo medico dell'ospedale militare. Nella città dalmata il F. frequentò la scuola del seminario arcivescovile, ma questa esperienza didi dodici per l'aggiunta di quello dedicato al fratello Giovanni (Un dì quelle di s. Paolo e dell ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] corona di spine di Cristo e il braccio diGiovanni Battista), Charlemagne, pp. 35-36.
5, Paolo Squatriti, The Minls of Treviso and A.S.V., Codice diplomatico veneziano, XIII, 1238-1241, S. Andreadi Lido, b. 41, 1240, luglio; ibid., S. Maria dei ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...