DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Paolo soprastanti alle fabbriche capitoline senza possibilità di rimozione incarico del restauro del transetto di S. Giovanni in Laterano, dove coordinò ponti diAndrea Palladio, Vicenza 1976, pp. 98 s., 110 s.; C. D'Onofrio. Acque e fontane di Roma, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio diGiovanni Bruno, uomo d'arme, [...] diPaolo Sarpi, Leida 1646). Verso la metà di maggio 1592, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, confidò al domenicano fra' Domenico da Nocera il proprio desiderio di "quetarsi" e di 23 giugno: interrogatorio diAndrea Morosini e seconda deposizione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 1615, l'ambasciatore veneto- Giovanni Da Mula. Ed in tal e il galero ai piedi diPaolo V, peraltro supplicando il cardinalato di Tirreno e d'Arnea, autori del sangue toscano, su soggetto d'Andrea Salvadori, con coreografia di Agnolo Ricci, musiche di ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] primi studi a Fusignano sotto la guida diGiovanni Antonio Farini, don Pietro Santoni e trasferito dal 1783, per gelosia diPaolo nei confronti della moglie Clementina, alla luce Andrea, morto dopo 18 giorni, mentre lei era in pericolo di vita. Le ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] di S. Giovanni, per iniziativa dell’amico Contini, dal 1938 professore di filologia romanza all’Università didiPaolo VI in Terrasanta. Il 24 apr. 1965 tenne la relazione finale al Congresso internazionale didi F. Castellano e Sofia D’Andrea, ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] Pietro in Vincoli,Carte dell'Abbazia di Sant'Andreadi Vercelli; Torino, Biblioteca Reale,Catalogo dei manoscritti di storia patria, n. 660; Arch. di Stato di Torino,Benefici al di quà dei Monti,Pergamene di Sant'Andreadi Vercelli, nn. 12 mazzi non ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] come porgere» la Parola Sacra; avvicinatosi alla fede tramite Diletta D’Andrea e la conoscenza di alcuni frati camaldolesi (Gambetti, 1999, pp. 52, 65), interpretò poesie di papa GiovanniPaolo II per una registrazione in CD e un suo Te Deum dopo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovannidi Gherardo, Giovannidi Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] GiovannidiAndrea Minerbetti furono ufficiali alla cupola negli anni in cui il G. lavorò al progetto; Piero diGiovanni volgare, autografa, è conservata presso l'Archivio di Stato di Lucca, Governo diPaolo Guinigi, 28, ed è a stampa in Novati ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] di Antonio Coppola (Roma, S. Giovanni dei Fiorentini) è stato eseguito già nel 1612 (conferenza di I diPaolo V (c. 1618, Roma, Galleria Borghese; l'altro è perduto). Pietro Bernini prese parte alla decorazione della cappella Barberini in S. Andrea ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] della paga) un "Andrea suo nepote".
Al suddetto ). La lettera con cui Giovanni Gonzaga accompagnava il sonetto del Prete di Correggio al C., in ms. D. 313 (cod. Tonti), sec. XVI, di rime diPaolo Panciatichi (autogr.) e d'altri (50 sonetti del ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...