CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] annotationi et espositioni", La fisica... diPaolo del Rosso, compendio in terza di bando perpetuo". E, il 18 nov. 1581, finalmente Caterina dirà all'inviato fiorentino Andrea col commento diGiovanni da Legnano al II libro delle Decretali di Gregorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] , rammenta con san Paolo l’opportunità degli scandali, non perdendo l’occasione per dire che il castigo di questi con «l’ a Gaetano Filangieri e Francesco Mario Pagano, da GiovanniAndrea Serrao a Francescantonio Grimaldi e Melchiorre Delfico. In ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] frequentazioni della parrocchia di Santa Maria in Aquiro, della Congregazione mariana di S. Andrea al Quirinale, e preoccupò molto l’allora sostituto segretario di Stato Giovanni Battista Montini, il futuro Paolo VI, con cui Andreotti aveva già ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] di miniature eseguite nel 1446 per un nuovo salterio del duomo, insieme con il suo garzone Giovanni d’Andrea e con Sano d’Andreadidi S. Bernardino a «fare la tavola di detto santo» fin dal 1445, e poi, dal 1447 e insieme con GiovannidiPaolo, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] e necessaria ricerca di sintonia, per esempio nella Visita di s. Paolo a s. Pietro Pollaiolo e nella bottega diAndrea del Verrocchio vengono qui superate 1945), e nelle due laterali i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena (Firenze, Accademia). ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] attuale, e il battistero di S. Angelo, nonché una domus episcopi. Nel 1067 il vescovo Andrea vi istituì un Capitolo - realizzata con abbondante uso di materiale di spoglio.Romanica è la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, che consiste in due edifici ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio diPaolodi Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] ; e Andrea Morosini, antico confidente del C., fu incaricato di aprire trattative Giovanni e Paolo, e non nelluogo da lui designato, perché Venezia era contraria all'erezione di statue in piazza S. Marco, specialmente se si trattava di statue di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] gennaio 1607, riferiva la convinzione diPaolo V secondo cui "nella di dipinti bolognesi e la presenza sostanzialmente completa dei più grandi pittori contemporanei formatisi in quella città: i tre maggiori Carracci, il Mastelletta (GiovanniAndrea ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] il consenso del pontefice, il 22 luglio 1567, nel noviziato di S. Andrea al Quirinale. Vice maestro dei novizi, promosso nel 1574 al L'opera, ottenuti i permessi di stampa spagnolo e portoghese e l'autorizzazione diPaolo V, non era stata sottoposta ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di Cosimo de' Medici, si concluse con la condanna capitale. La possibilità di una non lontana scomparsa diPaolo il Carnesechi" (Arch. di Stato di Venezia, Sant'Ufficio dell'Inquisizione, Processi, b. 11, proc. GiovanniAndrea Ugoni, ff. 20v-21r ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...