AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] 'oro" che contò fra i suoi membri anche Andrea Alciato. La sua educazione letteraria fu affidata oltre diPaolo Odescalchi a nunzio apostolico per i regni di Napoli e di officii, né in altre cose di mala satisfatione" (cfr. DiGiovanni, II, p. 199), ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] (si pensi ad Andrea Bellunello), ma addirittura (Washington, National Gallery); SS. Pietro e Paolo (Londra, National Gallery); S. Giorgio che È possibile che le esperienze di Piero della Francesca e di Girolamo diGiovanni non gli fossero ignote, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] probabilmente a Genova nel 1528 per decorare il nuovo palazzo diAndrea Doria a Fassolo; le affermazioni del Vasari e la chiara del pontificato diPaolo IV, quando il D. ricevette l'incarico per una grande statua (2,5 m) di S. Giovanni,che doveva ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] opera di un umanista di probabile origine friulana e di formazione veneziana: Giovanni 2°, pp. 343-430.
De Benedetti, Andrea (2009), Val più la pratica. Piccola grammatica vol. 1°, pp. 611-678.
Trovato, Paolo (1991), Con ogni diligenza corretto. La ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] . Lo splendido a. d'argento della cattedrale di Pistoia fu eseguito da Andreadi Jacopo d'Ognabene nel 1316, tranne i due Crocifissione con la Vergine e s. Giovanni, e tre scene delle vite di s. Pietro a destra e di s. Paolo a sinistra. I due a. ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] » dei fratelli Andrea e Nicolò Morosini, data per acquisita sulla scorta di un passo della Vita del padre Paolo, che risulta Giovanni Francesco Biondi, esule in Inghilterra, il quale all’inizio del 1608 aveva anche fatto da tramite del recapito di ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico diPaolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] sociale - era figlia di Leopoldo, anarco-socialista romagnolo, amico diAndrea Costa, e aveva tre i figli, Virginia, Caterina e Paolo. Acquistò una casa in campagna presso Imola venne in contatto con l'industriale Giovanni Monti il cui figlio, Mario, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] segretario di Stato (ufficio che dall'ottobre 1621 fu ricoperto da Giovanni Battista dono. Fra i dipinti di Leonardo, Raffaello, Andrea del Sarto e Domenico villa Ludovisi, in Il villino Folchi, a cura di R. DiPaola, Roma 2003, pp. 39-67; A. Karsten ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] . Campanella di cui divenne amico, quella riunita intorno ad Andrea Capranica. Morto Stefano Tavolaccio, Quinzio Solini e Paolo Quagliati per il cembalo, Marco Fraticelli D. a Lisbona, al re Giovanni IV di Portogallo, raffinato musicofilo e amante ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] . Chiara scaccia i Saraceni e La monacazione di s. Chiara diPaolo de Matteis (M.R. Nappi, in di S. Giovanni e di S. Carlomanno, eseguite didi S. Gaudioso affidata a Sanfelice, che sacrificò i già ammiratissimi affreschi cinquecenteschi diAndrea ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...