DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio diAndrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Giovanni del Nobolo, raffigurante La Madonna mostra la miracolosa immagine di s. Domenico a Soriano (già nella chiesa di S. Andrea I, p. 441). Si possono ancora ricordare il S. Paolo eremita nutrito dal corvo della collezione Kress (Shapley, 1973) e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] di volerlo salvaguardare per consegnarlo al re di Francia Enrico IV. Compito del M. era impedire che la flotta diGiovanniAndrea Doria e le truppe del duca di dello Stato della Chiesa nonostante l’opposizione diPaolo V, e riuscì a «quietare il ...
Leggi Tutto
SERODINE, GiovanniGiovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] il battesimo di suo figlio Bernardino: la cerimonia era officiata da don Andrea e il padrino era Giovanni Battista (Ascona . 98 nota 98; Fonti per la storia artistica romana al tempo diPaolo V, a cura di A.M. Corbo - M. Pomponi, Roma 1995, pp. 86 ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] , pp. 69-110) si datano le Storie di s. Paolo per la cappella Della Valle, uno dei due la chiesa di S. Gregorio al Celio, la Vergine tra i ss. Andrea e Gregorio Magno Accademia di S. Luca con il Cavalier d’Arpino, Antonio Tempesta, Giovanni Baglione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] la prima volta, due giovani allievi di Annibale Carracci: Guido Reni e Giovanni Lanfranco.
Il gusto eclettico diPaolo V o, se si vuole, l impresa gesuitica: il soffitto della Chiesa di Sant’Ignazio dipinto da Andrea Pozzo che con la sua nuova ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] l'investitura diGiovanni Sforza nel Ducato di Pesaro di una visita fattagli da E. Ferretti, che gli donò un consilium di Bartolo, di manoscritti allora reperiti diPaolodi Castro e di al doge Andrea Gritti, fu sottoposta ai primi di settembre del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, GiovanniGiovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] diGiovanniAndrea Doria, già nella collezione Contini Bonacossi di Firenze (Pallucchini, 1969, p. 206), anche se non sembra di poter condividere la proposta di figure del soffitto di S. Francesco diPaola (B. Bettagno, Disegni di una coll. venez ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] eseguiti allora ricordiamo la perduta Decollazione di s. Giovanni Battista per la Confraternita di S. Giovanni de’ Fiorentini, il cui contratto di pittore, ma si occupò di restauro, come testimoniano i lavori sull’affresco diPaolo Veronese Andrea ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] di idee e dottrine eterodosse.
Arrivati a Basilea, Perna e Gelusio presero casa con due altri esuli italiani, Andrea ascesa al soglio pontificio diPaolo IV, papa inquisitore, Sposò Giovanna Verzasca, sorella di Francesco Verzasca, un benestante di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] .
Soluzione analoga si può riscontrare nell'icnografia di S. Francesco diPaola, chiesa dei frati paolotti situata a Napoli la sezione si legge l'approvazione di Domenico Fontana, GiovanniAndrea Magliolo, Colantonio Stigliola e Scipione Zuccaretto ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...