VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Giovanni che fu cavaliere e valente capitano delle galee di Malta, dove morì nel 1645, sepolto nella locale cattedrale di S. Giovannidi settembre di capolavori di artisti del calibro, tra gli altri, diPaolo Veronese, Correggio, Raffaello, Andrea ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Andrea Ciseri, quadraturisti, nonché Francesco Furini e altri.
Si sposò due volte, la prima con Alessandra diPaolo II.II.110: A.Bessi, Lettera a ignoto del 25 sett. 1669 da San Giovanni Valdarno, ff. 395-400 (in Baldinucci, VI, p. 117); F. Baldinucci ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] diPaolo IV (allora alleato dei Francesi), che aveva sottratto Paliano a Marcantonio Colonna per darlo a suo nipote Giovanni in virtù delle concessioni di cui godeva, aprì una zecca, che affidò alla direzione dell'orafo Andrea Cavalli, e iniziò a ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] ricevuto da una tale Nicolosa, sua «consanguinea» e moglie diAndreadi Lazzaro dalla Volta, 15 ducati «pro suo maritare» (ibid Santi Giovanni e Paolo: esercizi di attribuzione, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 41-51; A. Conti, Giovanni Bellini fra ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] di Volterra, per l’altare di famiglia in S. Maria Novella e ivi collocata nel luglio 1567, la coeva Resurrezione per il medico Andrea passo della Genealogia degli Dei diGiovanni Boccaccio; ibid., pp. santi Pietro e Paolo e Cristo in casa di Marta e ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] della collegiata di S. Andrea a Empoli (1735) e quello della chiesa di S. 1993; M. Brancia di Apricena, Due committenze di João V di Portogallo, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) nelle proposte di Giacomo Franchini, F. R., Paolo Posi, Ferdinando ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
GiovanniAndrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] di Stato di Bologna, Ufficio del Registro, Copie degli atti, L. 736, c. 149r). Da una lettera del compositore Andrea -78) e Russia: al servizio di Caterina II (1780-89), cantò in opere di Domenico Cimarosa e Giovanni Paisiello (Mooser, 1951, pp. ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio diGiovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] palazzo diAndrea Doria a Fassolo, come afferma l'Alizeri, (1846, p. 1276) e si può quindi ritenere che il Giovanni da Fiesole 320, 324; Parma Armani, 1977; F. Gaudioso-E. Gaudioso, Gliaffreschi diPaolo III a Castel S. Angelo, Roma 1981, II, p. 33). ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] di s. Andrea, due delle tele condotte con grande sicurezza di stile, ma probabilmente con l'intervento della bottega, in S. Giovanni basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia, Padova 1965, pp. 196, 319, 325; A. Bettagno, Disegni di una collez. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] di S. Marco, sotto la guida di Bertoldo diGiovanni, giungendo poi alla bottega diAndrea e pittorica rimangono poche testimonianze autografe: la Conversione di s. Paolo del Victoria and Albert Museum di Londra (ibid., p. 479; Sénéchal, 2007, ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...