TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] Aldo romano, e d'Andrea d'Asola suo suocero», si deve anche all'iniziativa diPaolo Manuzio, figlio di Aldo, che rivendicò il la grammatica di Costantino Lascaris (De octo partibus orationis) valendosi della tipografia diGiovanni Antonio Nicolini da ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] Andreadi Bernardo e da Fiammetta Cappelli, attorno al 1485 presumibilmente a Panzano in Val di Greve, a sud di , fratello dell’umanista Paolo, il quale ne aveva alla supposta identità di G. da V. col corsaro francese Giovanni Florin, in Memorie ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] i letterati che facevano capo al Sannazzaro: Andrea Matteo Acquaviva, Traiano Cabanilla, Francesco Elio, Giovanni Filocalo, Decio Apranio, Placido di Sangro. Alcuni di questi li ritroviamo, insieme con Onorato Fascitelli, Camillo Querno, Paolo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] d'Este at Tivoli, Princeton 1960, p. 44), con il "Giovanni dal Borgo" attivo nel marzo 1568 a villa d'Este a Tivoli, sempre al pontificato diPaolo V (P. Totti, Ritratto di Roma moderna, Roma chiesa di S. Andrea della Valle a Roma, di cui rimane ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da GiovanniAndrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] locali: Ferrante Carafa, Angelo Di Costanzo, Giulio Cortese, Berardino Rota, Paolo Regio, Ascanio Pignatelli. In di vita quotidiana descritte con qualche sfumatura di stile burlesco (capitolo VIII, a Giovanni Camerino).
A margine della silloge di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] del Vangelo diGiovanni (10,9 di Costantinopoli. La prima di questa serie di porte, ancora in opera nel Sant’Andreadidi immagini.
Sui battenti di San Paolo fuori le mura, commissionati durante il rettorato di Ildebrando di Soana (papa col nome di ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] . XII). Anche del fratello, Giovanni Antonio, intagliatore e collaboratore diPaolo Campsa, si conosce solo la data di morte avvenuta a Venezia tra l tombale di Guglielmo Querini realizzata da Grigi per la chiesa, in seguito demolita, di S. Andrea ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] , tematicamente e visivamente in dialogo con il gruppo scultoreo centrale della Decollazione diPaolodi Alessandro Algardi. Il disegno preparatorio con la Lotta di Giacobbe e l’angelo (Bologna, Pinacoteca nazionale) tradisce insoliti legami con la ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] nell’isola di Negroponte dove cedette il comando delle operazioni ad Andrea Dandolo, figlio dell’ex doge Giovanni, rientrando una Caterina di cui si ignora il casato, Nicolò, premorto al padre e sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, Antonio ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andreadi Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] riferisce al M. anche le prime sei Storie di s. Francesco diPaola nelle lunette del lato ovest del chiostro della chiesa 165 s.; P. Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e diGiovanna d'Austria, Firenze 1936, pp. 36, 39, 58- ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...