GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] delle dispute diAndreadi S. Giovanni Paleologo e del patriarca Giuseppe nel marzo 1438, inserisce anche una descrizione di alcuni riquadri del portale di bronzo della basilica di 107-110v (biografia del G. diPaolo Aringhi); Il primo processo per s ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] e probabilmente «a concorrenza diPaolo Brillo Fiammingo» (Baglione, 1642 Giovanni Vasanzio (ibid.), e ricoperto nei secoli successivi.
Pur cambiando spesso dimora, nei primi anni romani Viola risultava stabilmente nella parrocchia di S. Andrea ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Andrea Ghislardi e Francesca, sorella di Gregorio, fu maritata a Camillo Barghellini. Nel 1640 la sorella minore di Francesca e Gregorio, Teresa, sposò il conte bolognese Giovanni Pepoli con una dote di , n° 35 Testamento diPaolo Spada (8 aprile 1631 ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] l’accesso ai più esclusivi circoli accademici e politici di Bologna. Ebbe rapporti personali e professionali con Giovanni d’Andrea, Giovanni Calderini, Paolo dei Liazari. Fu sodale di Taddeo Pepoli, signore della città. Partecipò alla politica locale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] Langobardorum (Lib. IV, 22) diPaolo Diacono. Agilulfo, suo secondo marito Andrea Palladio, profondo conoscitore dell’architettura, che lo iscrive in un florilegio di romana di Santa Maria Antiqua, eseguite all’epoca diGiovanni VII, a favore di una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] rivalità risaliva ai tempi diPaolo III, e, indirettamente, anche con gli Este, imparentati con il duca di Mantova. Se un' del cardinale Alessandro Farnese, Andrea Marcolini da Fano, il quale escludeva qualsiasi possibilità di rischio per la giovane ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] di questo legame tra editoria romana e cultura umanistica fu il ruolo diGiovanniAndrea Bussi (vescovo di generazione dei tipografi tedeschi a Roma (1465-1480). Nuovi dati dai registri diPaolo II e Sisto IV, Roma 2007, ad ind.; L. Bertolini, Mattia ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] e i ss. Paolo, Sebastiano, Giovanni Battista e Pietro sormontata da una lunetta con la Pietà per S. Pietro di Faedis (Bampo e chiese di essere sepolto nel chiostro del convento di S. Pietro Martire a Udine nel tumulo del suocero Andreadi Madrisio (Id ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] di Vicenza. Del 1684 è la Glorificazione diGiovanni Giustinian nella Rotonda di Rovigo, come pure le due grandiose lunette della chiesa di "notturna lunare" maniera diPaolo, inventando però una specie di illuminazione pirotecnica con cangiantismi ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] di allievi più giovani di almeno una decina di anni (da Paolo de Matteis a Nicola Malinconico e Andrea 02; Aliano, Assunzione della Vergine 1700-02; Teverola, Gloria di s. Giovanni Evangelista, firmata, 1700-05; Padula, Pietà, firmata, 1705- ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...