PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise diGiovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] doge Andrea Gritti; anche i matrimoni di cinque delle bocciatura della candidatura diGiovanni Morone, proposta da nunziatura di Venezia sotto il papato diPaolo IV. La corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555-1557), a cura di D ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andreadi Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] Madonna col Bambino e una santa e la Crocifissione con la Vergine e s. Giovanni (Carli, 1942), il trittico del Museo Walters di Baltimora, con al centro Madonna col Bambino, nei laterali S. Paolo e s. Lucia e S. Francesco e s. Chiara e nella cuspide ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da GiovanniAndrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] curò una ferita al braccio del conte Paolo Emilio Boschetti, governatore di Brescello in territorio estense, divenne sempre più (che entrò nel convento di S. Pietro Martire), Valeria, Lucrezia e Anna, e tre figli, GiovanniAndrea, che divenne a sua ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] collocazione cronologica di un'opera firmata, quale la tela con i Ss.Antonio abate e Paolo eremita, di S. Onofrio 65; L. Galante, GiovanniAndrea Coppola, F. F. e altri fatti di pittura in Puglia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3 ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio diGiovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] dipinse i Ss.Pietro e Paolo morti a S. Sebastiano fuori le Mura, facendo parte di un gruppo di pittori diretto da I. sole tarde citate dal Bellori: gli affreschi della cupola di S. Giovanni Evangelista e la Deposizione e il Tradimento all'Oratorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] importanti edifici fiorentini: il battistero di San Giovanni e piazza della Signoria con diAndrea Mantegna a Mantova, fino alle spericolate costruzioni illusorie di irreali e improbabili palcoscenici notturni diPaolo Uccello, che pure, secondo ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] potestà di Colognole, dramma «civile rusticale» diGiovanniAndrea Moniglia, musica di Jacopo Melani. Righenzi ebbe la parte di Desso teatro dei SS. Giovanni e Paolo, nel quale sostenne le buone qualità canore di Anna Caterina Venturi, severamente ...
Leggi Tutto
Adriani, Marcello Virgilio
Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio diAndreadi Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] Aldo Manuzio e Demetrio Calcondila; Iacopo Nardi fu suo esecutore testamentario. Oltre a quelle già citate, compose orazioni per l’assunzione diPaolo Vitelli (1498; Pro eligendo Paulo Vitellio imperatorii exercitus duce, ms. Plut. 90 39) e in morte ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] .
Null'altro si sa di lui se non che nel settembre 1402 Iacopo diPaolo lo sostituì nella fabbrica di S. Petronio, il che e due figlie: Giovanna, che sposò (1402) un Andrea Somenti, e Lucia.
Bibl.: G. Guidicini, Cose notabili di Bologna, Bologna 1869 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] di sede episcopale. Di questa prima chiesa, distrutta nel 404 da un incendio scoppiato in seguito ai tumulti sorti tra sostenitori e avversari del patriarca Giovanni cupola nel 562. La testimonianza diPaolo è preziosa anche perché ci restituisce ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...