PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio diGiovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] una battuta d’arresto per via di una perizia, dovuta ai pittori Giovanni Battista e GiovanniAndrea Carlone, che, chiamati in causa Madonna del Carmine per la cappella diPaola Francesca Balbi, vedova dal 1674 di Carlo Emanuele Durazzo, nella chiesa ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] . Gardoni, Due monasteri benedettini della città di Mantova: Sant’Andrea e San Giovanni Evangelista nei secoli XI-XV. Un primo e lotte di parte, in Storia di Cremona. Dall’Alto Medioevo all’Età Comunale, a cura di G. Andenna, Azzano San Paolo (Bg) ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] logica attraverso le opere di Pietro Ispano e diPaolo Veneto (Paolo Nicoletti da Udine) ma, deluso dall’aridità di quei testi, inadatti commissionatagli da Giovanni Artico conte di Porcia, promotore di un progetto che si proponeva di raccogliere le ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] trattati sui pesci e sugli altri animali marini, che sono fra le prime opere moderne di zoologia. Sotto l'influenza di questo studioso francese e diPaolo Giovio, l'A. cominciò a raccogliere e conservare pesci, costituendo il primo nucleo del suo ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] storia "maggiore" diPaolo, storia in cui nulla si trova di lodevole e degno giudicato non più che devoto; Giovanni VIII detto estraneamente "papa". secolo IX: da Andrea da Bergamo ad E., in Atti del II Congresso internazionale di studi sull'Alto ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] quale fa una apologia in una lettera del 1471 a Paolo Guinigi (pubblicata in Lentzen, 1971, pp. 260-266 la corte aragonese, Giovanni Brancati, di rivederla e correggerla.
; precedente al 1481 è la traduzione diAndrea Cambini, che non ci è pervenuta. ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] con esiti memori anche delle equilibrate fluenze lineari diAndrea Pisano. Nel corso del decennio si collocano dipinti quali la Natività di Digione (Musée des beaux-arts), il S. Giovanni Evangelista di New York (propr. Pietro Corsini: Ladis, 1982 ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] all’incarico di dipingere una predella per S. Andrea; non si può escludere che sia stato proprio Giovanni Martino a a Feliciano Cavassa, prevosto della collegiata dei Ss. Pietro e Paolo il 2 settembre 1509; la missiva, recapitata dal ‘lignamario’ ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] potuto conoscere le opere diGiovanni Giacomo Pandolfi e di Federico Zuccari.
Tornato a monsignor Vittorio Merolli archiatra diPaolo V Borghese, come oltre alle note gentileschiane, imprestiti da Andrea Boscoli con accentuati toni da pittura ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] Gentileschi e Simon Vouet, e le suggestioni di artisti locali, in particolare diGiovanniAndrea De Ferrari e Bernardo Strozzi.
Nel firmata, e la Decollazione di s. Paolo, firmata e datata, entrambe nel Museo civico di Cremona.
Nella Decollazione, ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...