MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] un certo Giovanni, detto Pretesso di Palazzo Ducale, parte di un più articolato sepolcro - simile a quello diPaola Bianca (m. nel 1398), moglie di Pandolfo III Malatesta, oggi tra le Arche malatestiane di , in Il Sant'Andreadi Mantova e Leon Battista ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio diGiovannidi Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] pittura di Raffaello e alla scultura nuova diAndreadiPaolo III (1° dicembre 1534), nell’incarico di primo architetto di S Roma 2001, passim; M. Maccherini, Due note per Giorgio diGiovanni e la cultura peruzziana a Siena, in Nuovi studi, 2001 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] e necessaria ricerca di sintonia, per esempio nella Visita di s. Paolo a s. Pietro Pollaiolo e nella bottega diAndrea del Verrocchio vengono qui superate 1945), e nelle due laterali i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena (Firenze, Accademia). ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] attuale, e il battistero di S. Angelo, nonché una domus episcopi. Nel 1067 il vescovo Andrea vi istituì un Capitolo - realizzata con abbondante uso di materiale di spoglio.Romanica è la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, che consiste in due edifici ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] GiovannidiPaolo; Branca, 1958-1991, II; 1990a; in corso di stampa). E così in trasformazioni profane di e Botticelli, in 'Il se rendit en Italie'. Etudes offerts à André Chastel, Paris 1987a; id., Boccaccio visualizzato, II.1, Studi sul Boccaccio ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio diGiovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] l'alta cifra pattuita, sita sempre a Porta Vercellina, nella parrocchia di S. Maria Segreta, dalla nobile Clara de Cagnolis figlia di Battista e vedova diGiovanniAndrea de Meregaris.
Nel 1523 stipulò inoltre il contratto con la Fabbriceria della ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Andrea Arditi, noto tra il 1324 e il 1338 (Mosca, Cremlino, Oružejnaja palata; Taburet-Delahaye, in corso di stampa), o da Giovannidi sbalzo con medaglioni recanti i busti di Cristo, della Vergine e dei ss. Pietro e Paolo (Cleveland, Mus. of Art; ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] è raggiungibile dal duomo di S. Giovanni attraverso due ripide scale Concezione, per i missionari di S. Vincenzo de' Paoli stabilitisi a Torino nel Carignano, in Il se rendit en Italie. Études offertes à André Chastel, Roma-Paris 1987, pp. 479-500; H.A ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] nel 1463, per il suo matrimonio con Ginevra di Piero diAndrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali committenti di Giuliano. Per un altro importante mecenate, Bernardo diGiovannidiPaolo Rucellai, G. eseguì nello stesso anno un pannello ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] nessun segno dello stile ferocemente antichizzante, arcaico e severo diPaolo si riconosce, tuttavia, nell'opera del G., G. stimava insieme con Andrea Mantegna una testa di avorio inviata per l'acquisto a Isabella da Giovanni Gonzaga e la giudicava ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...