ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] organizzate sotto forma di convento (Bogoritissa, Profeta Elia, S. Giovanni Battista, S. Andrea); cinque sono apostoli Pietro e Paolo nel kellíon di Rabduchu presso Karyai.La cella della Trinità, nei pressi del monastero di Chiliandari, venne decorata ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] .
Il 25 luglio 1637 ottenne l’emancipazione dal padre e, quello stesso anno, sposò Giovanna Caterina Desiderati.
GiovanniAndrea (1627 o 1629-1681) fu un altro figlio diPaolo Battista dedito alla pittura, «minore d’un anno» rispetto a Domenico e ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] di Simone (Atti di Pietro e Paolo dello Pseudo-Marcello, 32-77; Atti di Pietro, 8-29; Erbetta, 1966-1981, II, pp. 184-190, 148-163). Tra gli esempi vanno ricordati l'affresco di S. Giovanni a Müstair, il manto di degli Atti diAndrea, più che ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] e delle scienze. Negli affreschi eseguiti nel Cappellone degli Spagnoli da Andreadi Bonaiuto fra il 1366 e il 1368, le Arti e i Pianeti opera di Arnolfo d'Orléans e diGiovannidi Garlandia, sulle quali si basò agli inizi del sec. 14° Giovanni del ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] tarsie di Berlino (sul libro in mano a s. Andrea) si legge la firma diGiovanni Angelo e Tiburzio come ancora viventi: si ignorano comunque le loro date di morte.
Ultima opera attribuibile ai due fratelli è la Pietà conservata nella chiesa di S.Paolo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] completamente rotondo, ricordato anche da s. Paolo (2 Tm. 4,13), da di Marko (1375-1376) e nella chiesa di S. Andrea presso Skoplje (1389). L'epigonátion costituiva quindi il segno di , nonché i ritratti diGiovanni VIII, di sua moglie Anna Vasilievna ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] reliquiario di Orvieto, o nella scena del Bacio di Giuda sull'altare di S. Jacopo nel duomo di Pistoia, realizzata da Andreadi Jacopo a Giovanni da Asciano databile intorno alla metà del Trecento; un altro si indovina nella Crocifissione diPaolo ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] affresco che si trovava nella chiesa romana di S. Andrea in Catabarbara (sec. 11°-12°; Giovanni davanti al Tempio, Liberazione di P., Incontro di P. e Paolo, Disputa e Caduta di Simon Mago; Kessler, 1989b) e, infine, nella basilica superiore di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] ricordati gli affreschi nella cappella di S. Giovanni Gualberto in S. Trinità lo impegnava a decorare la cappella di famiglia nella chiesa di S. Andrea della Valle a Roma (D' Borghese, cardinal nepote diPaolo V, noto mecenate di artisti. Qui il ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] di straordinaria attività artistica che caratterizzò il ponfificato diPaolo trasformazione dell'interno dell'abside di S. Giovanni in Laterano (disegno alla 123, pp. 16-20; Id., L'occasione mancata diAndrea Commodi, ibid. pp. 33-37; N. Wibiral, ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...