FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Ammalatosi e non ancora ristabilito quando giunse la notizia della morte diPaolo IV, si mise in viaggio ancora infermo e, dopo una luglio e il 5 sett. 1565 da GiovanniAndrea Caligari, arciprete della Chiesa di Piacenza.
Partito per Parma a fine ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio diGiovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] un altro suo uomo di fiducia, GiovanniAndrea da Gubbio, a Ferrara, con l'incarico di preparare il terreno per l 1882; G. Coggiola, I Farnesi e il ducato di Parma e Piacenza durante il pontificato diPaolo IV, Parma 1905, passim; R. Ancel, La ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio diGiovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di misurarsi con la chiesa di S. Andreadi S. Brigida (ricavata dall'ampliamento della preesistente chiesa di S. Paolo) e di a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia dell'architettura, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] erede, lo scultore Andreadi Lazzaro Cavalcanti (noto di tempo e di moto (Manetti narra che costruiva orologi), di statica, di idraulica e di matematica. Ebbe anche rapporti con Paolo : C. Guasti, Un disegno diGiovannidi Gherardo da Prato, in Belle ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] fra' Giovanni, poco dopo aderisse all'Osservanza: non essendovene però in Siena nessun convento, si trasferi al monastero del Colombaio sull'Amiata, praticando una vita di durissimo ascetismo.
Iniziato verso il 1368 per opera diPaolo Trinci da ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] a cura di N.F. Faraglia, Lanciano 1888, n. CCXXIX, p. 301; Francesco diAndrea da Viterbo, Cronaca inedita, a cura di F. diPaolo Guinigi, Lucca 1925, pp. 79, 99, 107, 398, 404 s., 415, 435; Giovannidi Mastro Pedrino, Cronica del suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] , in modo particolare sotto la guida diPaolo Doria, al quale il giovane D. sacerdotibusque romanorum libellus, di identico argomento, diAndrea Fiocchi (noto anche come dell'Iliade e dedicata a Giovanni Il di Castiglia, questa biografia "e grecis ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Helena rapita da Theseo (1653, teatro di SS. Giovanni e Paolo). La musica di tutte le opere suddette (salvo l' ripresa con ulteriori ariette diAndrea Mattioli il 4 febbr. 1665 nello stesso teatro), La Statira principessa di Persia di G. F. Busenello ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Paolo soprastanti alle fabbriche capitoline senza possibilità di rimozione incarico del restauro del transetto di S. Giovanni in Laterano, dove coordinò ponti diAndrea Palladio, Vicenza 1976, pp. 98 s., 110 s.; C. D'Onofrio. Acque e fontane di Roma, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio diGiovanni Bruno, uomo d'arme, [...] diPaolo Sarpi, Leida 1646). Verso la metà di maggio 1592, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, confidò al domenicano fra' Domenico da Nocera il proprio desiderio di "quetarsi" e di 23 giugno: interrogatorio diAndrea Morosini e seconda deposizione ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...