CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] annotationi et espositioni", La fisica... diPaolo del Rosso, compendio in terza di bando perpetuo". E, il 18 nov. 1581, finalmente Caterina dirà all'inviato fiorentino Andrea col commento diGiovanni da Legnano al II libro delle Decretali di Gregorio ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] alcuni ecclesiastici come Francesco della Rovere (il futuro Sisto IV), AndreaGiovanni de' Bussi, Niccolò Perotti. Fu grazie all'intercessione di D. che Lorenzo Valla ottenne da Nicolò V il permesso di tornare da Napoli a Roma (1448); in quel periodo ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Arévalo, vescovo di Calahorra, confutò - come GiovanniAndrea Bussi, vescovo di Aleria - le lettere di G. a , De gestis Pauli II, in Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite diPaolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 16, p. ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] di lui risale al 1385) e morì fra il luglio e l'agosto del 1419. "Ser Facius" ebbe due figli: Andrea Bibl. capit., 46.6) e in italiano, da Giovanni Mauro, che lo stampò a Venezia nel 1579.
Dedicato De hominibus doctis diPaolo Cortesi sul finire del ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] di Roma), e dalla prefazione in lode di Platone diAndrea Bussi, vescovo di Aleria, all'edizione di dopo, alla morte diPaolo II, un posto Milano 1964, pp. 308 s., 365; F.-R. Hausmann, Giovanni Antonio Campano (1429-1477), Freiburg i. Br. 1968, pp ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico diPaolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] sociale - era figlia di Leopoldo, anarco-socialista romagnolo, amico diAndrea Costa, e aveva tre i figli, Virginia, Caterina e Paolo. Acquistò una casa in campagna presso Imola venne in contatto con l'industriale Giovanni Monti il cui figlio, Mario, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] . Campanella di cui divenne amico, quella riunita intorno ad Andrea Capranica. Morto Stefano Tavolaccio, Quinzio Solini e Paolo Quagliati per il cembalo, Marco Fraticelli D. a Lisbona, al re Giovanni IV di Portogallo, raffinato musicofilo e amante ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] e lo spettacolo che la città diPaolo III offrì al giovane provinciale fu che si insigniva dei nome diAndrea Alciato. Nel '47 la vedova di Alfonso d'Avalos tornò a Napoli prima parte di esse (consistente in cinquanta sonetti in lode diGiovanna d' ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] ci sono giunte (diPaolo Palliolo e di Marcantonio Altieri) e come di due giovani principi tedeschi della casa di Hohenzollern, i fratelli Giovanni Alberto e Gumberto marchesi didi tutti questo compito, certo indipendentemente, furono l'A. e Andrea ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] quale fa una apologia in una lettera del 1471 a Paolo Guinigi (pubblicata in Lentzen, 1971, pp. 260-266 la corte aragonese, Giovanni Brancati, di rivederla e correggerla.
; precedente al 1481 è la traduzione diAndrea Cambini, che non ci è pervenuta. ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...