DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Andrea (1559-1600), Giuseppe (1582-1623; canonico e maestro di con rimostranze dello Zeno sul nipote del D. Giovanni e con allusioni, per lo più implicite, 324; M. Monaco, Le finanze pontificie al tempo diPaolo V…, Lecce 1974, in nota alle pp. 65 e ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] da Montone (Andrea Fortebracci) che Giovanni XXIII, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXX (1905), pp. 179-212; La legislazione angioina, a cura di R. Trifone, Napoli 1921, nn. 214-225; Carteggio diPaolo Guinigi 1400-1430, a cura di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] canonici fiorentini di S. Giovanni l'8 nov di S. Prospero (8 dic. 1073); a Parma il monastero fenuninile di S. Paolo (18 ag. 1073). Mancano notizie di placiti di 343; U. Nicolini, L'archivio del monastero di S. Andreadi Mantova, cit., pp. VII s.; G. ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 579, 603; Id., Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. 657 n.; P. Savio, Per l'epist. diPaolodi Cesare diAndrea Mantegna, a c. di G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno…, Tübingen 1971, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Paolo III e Carlo V (8 febbr. 1538), egli fu nominato comandante delle truppe in caso di sbarco a terra e luogotenente del generale Andrea Doria, ricevendo istruzioni di nel titolo di Guastalla, mentre Francesco e Giovanni Vincenzo furono avviati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] .
Nel marzo del 1586 il G. fu provvisto del cavalierato di S. Paolo, ufficio vacabile istituito da Sisto V, e prima del 1590 napoletano GiovanniAndrea, con Giulio Cesare Brancacci e con il romano Alessandro Merlo, cantore, compositore, virtuoso di ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] di cui rimangono testimonianze nella medesima direzione sono Andreadi Samosata, Massimino di Anazarbo, Elladio di Tarso, Ireneo di Nicomedia, Euterio di , Giovanni inviò ad Alessandria il vescovo Paolodi Emesa, persona di fiducia di Acacio di Berea ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Andrea e Donato Morosini, Nicolò Contarini, Ottaviano Bon) con dotti e letterati ancora in via di formazione (come Paolo 'autunno-inverno del 1575 diGiovanni Michiel per le nozze d'Enrico III con Luisa di Lorena e di quella successiva dello stesso ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] permesso di un nuovo processo.
Insomma, tutto lascia supporre che Enrico di Tocco, Roffredo di San Germano, Giovannidi Montenegro, poi la fine di Pier della Vigna, infine la nomina dei nuovi giudici Andreadi Capua, Durando di Brindisi e Roberto di ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] del 14 giugno 1555 il breve diPaolo IV annunciante alla città d'averla armata regia", il 29 ottobre 1567, don Giovanni d'Austria. Non è "conveniente", non il dissidio tra Gian Andrea Doria - e deprecabile la defezione di questi - e Marcantonio ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...