DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] nel son. LXXVIII, a Paolo Siscar, incolpa la Fortuna di tenerlo lontano da Napoli), col dice di avere "vintottanni"), ed è dedicata a Giovanni Tommaso di Moncada conte di Adernò di Firenze, di cc. 198 non numerate, e, per il Proemio ad Andrea Carafa ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] divisa nei due rami diPaolodi Goccio e di Lello Maddaleni; appartenendo al diAndreadi Giorgio da Trebisonda. La parentela col grande umanista greco fu per il C. motivo didi Camillo Porzio e di Marc'Antonio Casanova con dedica a Giovanni Colonna ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia PaoliPAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] nelle opere di due poeti vicentini (Mantova 1708), nel quale i poeti Andrea Marano e Antonio Bergamini respingevano le censure mosse ai loro versi da Muratori. Mentre Amenta replicò con una Lettera, dirizzata al P. Sebastiano Paoli, in difesa ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] Seguì i corsi di giurisprudenza allo Studio e si laureò il 24 luglio 1546 avendo come promotore Andrea Alciato; nell'anno nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. Tornò a Ferrara il 6 con due casse e due sacchi di documenti e gli Annales fermi ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da AndreadiGiovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] di aver ricevuto l'alloro poetico nel ventiduesimo anno di vita, da parte di Ferdinando (primogenito diGiovanni II d'Aragona, re di Sicilia) e di G. conobbe probabilmente anche Paolo Cortesi, che lo menziona con parole di elogio nel De hominibus ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] e di ostilità proprio mentre Andrea era impegnato in importanti battaglie politiche. Infatti con la morte del doge Alvise Mocenigo, nel 1778, si poneva il problema della successione che restarono a contendersi Andrea Tron e il senatore Paolo Renier ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] di risentimento da parte diPaolodi Calpurnio Siculo in appendice al Silio Italico apparso a Roma il 5 aprile 1471 per le cure diAndrea Bussi e per i tipi di a Roma presso Giovanni Filippo De Lignamine con una epistola prefatoria di Teodoro Gaza a ...
Leggi Tutto
GILIO, GiovanniAndrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] lo più la rabbia de gli heretici che de gli idolatri" (p. 248). Il quinto e ultimo libro contiene le vite di s. Giovanni Battista, di s. Paolo e dei dodici apostoli.
Ben più noto è il G., almeno presso gli studiosi moderni, per via dei Due dialogi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] Giovanni Pietro Contarini" che "scrisse diligentemente le guerre turchesche sino l'anno 1575" (errore, tale termine, palese) - si sofferma su "Pietro Paolo Contarini", primogenito di Alessandro diPaolo , Giovanni Battista e GiovanniAndrea).
Unico ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] di esser affiliato ai Seggi dei nobili di Trani e Cosenza, soprattutto dopo il matrimonio del fratello Giacinto con la figlia diPaolo Testamento lo giudicava più solido dello stesso d'Andrea nel campo della dottrina giuridica, sottolineando il ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...