CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] quell'anno pubblicò, collo pseudonimo di conte Andrea dell'Arca, la Essamina diPaolo V a scrivere la storia della basilica vaticana e a fine sett. 1618 era di C.: 17 di Lodovico Carracci, 10 diGiovanni Lanfranco, altre di Alessandro Tiarini, ...
Leggi Tutto
BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] della seconda polemica (1756-1757) fu il canonico GiovanniAndrea Irico, che faceva parte dell'Accademia dei Trasformati di rettorica nella Università di S. Alessandro de' Chierici Regolari di S. Paolo, in Milano 1759) vuole essere una deplorazione di ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] Quarantuno per l'elezione dei dogi Andrea Vendramin (1476) e Giovanni Mocenigo (1478). Divenuto savio del diPaolo II…, in Rer. Italic. Scriptor., 2 ediz., III, 16, p. 179 e specie n. 2), che conserva la corrispondenza di Maffeo Vallaresso vescovo di ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] e Andrea Zulian, in occasione della morte "di un medico Andrea" (forse Andrea Mussolino femmine (Elisabetta, Diana, Giustina, Paola, Bianca e Maria) e tre vescovo.
Nulla si sa del figlio Giovanni, mentre di Girolamo, oltre che sul testamento, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] quasi imposta in moglie dal cardinale Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, intimo amico con la morte diPaolo IV e l'elezione di Pio IV; annullati i decreti contro di lei, la patrimoniali contro Giacomo, figlio di Gian Andrea Cortese; un documento del ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] capitoli, composto nel 1462 e dedicato all'amico Giovanni Battista di maestro Andreadi Pergola. Qui il G. finge che parli la poeta Paolo Godi.
In ultimo troviamo nel codice un componimento, ancora in forma di sirventese, scritto in occasione di una ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] di Gaspare Gozzi (Venezia 1886). A Milano fu in stretto contatto con Vincenzo Monti, Gian Domenico Romagnosi, Andrea i tipi diPaolo Lampato, si fece promotore di iniziative editoriali gabinetto di lettura appena chiuso del libraio Giovanni ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] . Nel 1529 il L. sposò Porzia di Bernardino diGiovanni Vieri. Appartenente al Monte del popolo, d'Italia da' tempi diPaolo III, fino a quelli di Pio IV…, pp. 571, 598, 602; P.III.18: Denunzie di contratti di matrimonii delle persone nobili senesi ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] gennaio di quello stesso anno a Bologna su incarico di Lorenzo, per proporre a Giovanni Bentivoglio un accomodamento di reciproca Turchi, con gli fatti e la vita di Scanderbeg, diPaolo Giovio e Andrea Gambini, e nel 1560-61ancora a Venezia Francesco ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] parente) asceso al soglio pontificio con il nome diPaolo II - lo dica di Venezia: ma "civis Pisanus" si dichiara egli stesso nel colophon della traduzione in latino del trattato De poenitentia di s. Giovanni Crisostomo.
Iniziò gli studi a Padova e ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...