CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] del Fariseo (dipinta per il Mercuriale: Roma, Gall. Doria; poi incisa da C. Galle); 1597, Martirio disegno, composizione e colori di Andrea del Sarto e l'immediatezza drammatica funebre di Ferdinando in S. Giovanni a Roma e contribuì anche con ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] cappella Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara: un documento del 1643 S. Andrea apostolo e il S. Andrea Avellino utilizzò Roma1964, pp. 110, 119 s., 132 n.3; M. C. Dorati, IlBernini e gli angeli di ponte S. Angelo nel diario di un ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] di Cristo per la chiesa di S. Giovanni, di una Madonna con il Cristo dormiente alle note gentileschiane, imprestiti da Andrea Boscoli con accentuati toni da F. G., 1997, pp. 83-85) della Galleria Doria Pamphili; la Madonna col Bambino e s. Giovannino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] a Bologna, Lanfranco Cigala e Percivalle Doria a Genova).
Rispetto a questo quadro , effettuata dal filologo Giovanni Maria Barbieri nel XVI più significativo è forse l’altro fiorentino Monte Andrea, che gareggia con Guittone nello stile artificioso, ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] se la troviamo ripetuta dal cronista genovese Iacopo Doria (" ut moris est eorum, qui unum P., anche se par difficile escluderlo. Giovanni Sforza credette possibile, solo su basi induttive Andrea Mazzoni (" Scriptum per me, Bartolomeum filium Andree ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Il vibrante modelletto di terracotta di S. Andrea, attribuito al maestro e desunto dall’ scolpì nel 1780 per la chiesa di S. Giovanni dei Pappacoda (Bacchi, 2009, pp. 5-9 . Pisani, I ritratti di Livia Doria Carafa principessa di Roccella di Fedele ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] età copiò un disegno di Andrea Mantegna, che era stato Bambino in trono, tra i ss. Giovanni Battista e Lorenzo, conservata nel battistero del pp. 329-336; P. Rotondi, Il Palazzo di A. Doria a Genova, Genova 1958, pp. 81-185 passim;Id., Ipotesi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] personaggi quali il marchese di Fosdinovo; Andrea Grimaldi; Costantino Doria per la questione del feudo di Sassello libertà" (e tra i soci della compagnia troviamo il figlio Giovanni Tommaso). Nonostante i contrasti continuò a giocare un ruolo di ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Chiara (25 aprile 1662), Andrea (13 luglio 1664-12 agosto 1681), Giovanni Francesco (16 novembre 1665 berniniana di San Pietro, Roma 1943, ad ind.; Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X., a cura di J. Garms ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] d'anime della parrocchia romana di S. Andrea delle Fratte, e così per il 1633 dell'abbondanza, Genova, pal. Doria). Dopo il 1651 non abbiamo Giovanni Giacomo de' Rossi divenuto proprietario dei rami (Bartsch, nn. 15 16). In seguito Giovanni ...
Leggi Tutto