VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] , pp. 231, 276 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978.
A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1902, ad ind.; D. Muratore, Bianca di Savoia e le sue nozze ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] oggi disperso, commissionatogli nel 1671 (Quellen... Doria-Pamphilj…, p. 85, n. 360) dal Clouvitet e dedicata a Giovanni Casimiro II di Polonia.
Il Roma, Milano 1971, tav. XXIII: M. D'Onofrio, S. Andrea delle Fratte, Roma 1971, pp. 28. 47, 59; A. ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] Mariuccia.
Nel 1621 Giovanni Battista Pamphili, nominato della M., Maria, concluse il matrimonio con Andrea Giustiniani, l'erede del marchese Vincenzo, da Doria Pamphili (cfr. R. Vignodelli Rubrichi, Il fondo detto "l'archiviolo" dell'Archivio Doria ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] tre volumi, stampati a Venezia da Giovanni Varisco e Paganino Paganini, recano nel Roma nel 1616, per i tipi di Andrea Fei, con l'intestazione Tractatus de haeresi, , non che in una carcere" (Roma, Arch. Doria Pamphilj, scaff. 69, busta 51, n. 5). ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] del 1518, oggi alla Galleria Doria Pamphilj di Roma). Sopravvive all’altare maggiore della chiesa di S. Andrea (oggi in Pinacoteca nazionale), e condotta Nel 1532 la Madonna in trono tra i ss. Giovanni Battista, Lucia e Contardo d’Este (oggi a Modena ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] Sturzo e dei popolari, alcune posizioni di Giovanni Gentile e di Mario Missiroli. Fu separatismo siciliano di Andrea Finocchiaro Aprile ("deficiente dei meridionalisti campano-pugliesi (Manlio Rossi Doria, Michele Cifarelli, Vincenzo Calace, ecc.), ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] palazzo di Bernabò Visconti in via S. Giovanni in Conca e già pronta nell’agosto Rotonda affrescata da Andrea Appiani funge da cerniera degli Italiani, XVIII, Roma 1975, pp. 159 s.; A. Doria, Caratteri e novità dell’edilizia privata del P. a Milano, ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] il chiostro del convento di S. Andrea delle Fratte ora scomparsa (Hess), che Giovanni nel deserto),dei Carandini (battaglie, storie di s. Giovanni Roma 1969, doc. 47; J. Garms, Quellen aus dem Arch. Doria-Pamphili..., Rom-Wien 1972, pp. 332, 334; G. B. ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] papa mediceo, dove strinse amicizia con Giovanni Rucellai e avviò la composizione della ricordi, almeno, l’omaggio posto ad Andrea Gritti, eletto doge). Nel marzo del Medici firmata da Giovan Battista Doria.
Lo studio del trattato dantesco ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] eseguita per un’altra delle sorelle di Giovanni Battista, Livia o Virginia, di cui Sabina, pagata 40 scudi nel 1643 (Roma, Archivio Doria Pamphilj, 86/54, f. 26r), e altri dipinti modelli di Perugino, Raffaello o Andrea del Sarto, intorno alla metà ...
Leggi Tutto