ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] delle varie cappelle, che in S. Andrea recingono lo spazio interno. Essa è mentre a Venezia il bronzo cesellato e dorato dei Caffieri è sostituito dall'intaglio A Monaco la piccola chiesa di S. Giovanni Nepomuceno, opera dei fratelli Egid Quirin e ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Pietro di Lando, nella carica di doge, ad Andrea Gritti, e, al solito, T. ne solo l'imperatore e i suoi prigionieri Giovanni Federico elettore di Sassonia e Filippo d House di Londra, la Salome della Galleria Doria a Roma, la Flora degli Uffizî a ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] fu data prima (1439) ad Andrea Matteo Acquaviva duca di Atri, poi (1443) a Giovanni Mauruzi da Tolentino condottiero famoso; Polissena Con lei, sposa prima a Giovanni Guglielmo dei conti di Sinzendorf, poi a Filippo Doria, si spense nel 1717 questo ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] Di una rara magnificenza sono le poltrone intagliate da Andrea Brustolon, con plastici intagli nelle zampe e nei Giovanni e Paolo di Venezia). Preziose per la decorazione, sebbene eccessivamente ricercate, sono alcune poltrone del palazzo Doria ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] sono del tutto simili a quelle di S. Giovanni Evangelista di Ravenna, costruzione del sec. V. Esse trionfale, e la cappella di S. Andrea, singolare costruzione tricora a due piani e portate a Genova da Paganino Doria le reliquie dei martiri Mauro ed ...
Leggi Tutto
TOCCATA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella terminologia musicale a questa voce corrisponde una sorta di composizione strumentale le cui origini risalgono all'ultimo sec. XVI. Come il termine Sonata deriva [...] di Toccate sono infatti quegli stessi che lavorano anche a tali altre forme: anzitutto i maestri di S. Marco, e cioè Andrea e Giovanni Gabrieli, seguiti da Claudio Merulo. Più elaborata e severa, e più stretta a valori di pensiero, la toccata di G ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] vita antecedente al papato l'ambasciatore veneto Andrea Corner - sino al 1712; poi ( ; maestro di Camera Sinibaldo Doria. E teologo del papa a cura di H. Jedin, VII, Milano 1994, ad ind.; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Il tetto era di lamina di bronzo dorato che, unito al brillante colore dei (m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a conci e fondazioni di diversi oratorî, sorgono S. Andrea presso S. Pietro, S. Agata sull' ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] . Cf. Dépêches de Venise, pp. 1144-1145.
156. Cit. in Giovanni Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 19802, pp. Pietroburgo di Ferigo Foscari, a cura di Gianni Penzo Doria, Venezia 1993.
304. Cf. Roberta Penso, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] aggiunti Pietro Paolo Vergerio, Andrea Morosini, Pietro Bembo. per il Mezzogiorno, Gianvincenzo Gravina e Paolo Mattia Doria), non c’è dubbio che fu solo nella Milano si salvano quasi solo Azzone e Giovanni Visconti per la protezione da essi data ...
Leggi Tutto