• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
677 risultati
Tutti i risultati [677]
Biografie [391]
Storia [200]
Arti visive [137]
Religioni [32]
Letteratura [23]
Diritto [23]
Economia [21]
Musica [13]
Geografia [7]
Scienze politiche [10]

PRETI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRETI, Girolamo Roberta Ferro PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] II d’Este, dove manifestò l’inclinazione per le lettere. Fu poi condotto a Genova, in casa del principe di Melfi, Giovanni Andrea Doria. Nel 1602 fece il suo ingresso nel collegio Borromeo di Pavia grazie a una segnalazione di Gabriele Paleotti al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO DELLA VALLE – GIOVANNI ANDREA DORIA – ORDINE DI S. STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

ZACCHIA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Paolo Emilio Giampiero Brunelli – Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554. La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] , se si presta ascolto ai redattori di fogli di notizie romani. Giunse a Loano, il 31 dicembre, per incontrare Giovanni Andrea Doria. Gli consegnò il breve indirizzatogli dal papa, con la richiesta di pieno sostegno alle ragioni romane. Ottenuta una ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – GIOVANNI ANDREA DORIA – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO TRIDENTINO

MACHIAVELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Piero Marco Gemignani Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] stendardo e il fanale, in modo da farla sembrare una comune galea. Accortosi che la vicina unità remiera di Giovanni Andrea Doria stava per essere catturata, non esitò a invertire la rotta e a puntare verso due legni musulmani, che si allontanarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAGGIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Agostino Gianluca Zanelli PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] di storia delle arti, 1997-99, n. 9, p. 307; F. Boggero, Il cantiere di S. Agostino e l’équipe di Giovanni Andrea Doria, in Giovanni Andrea Doria e Loano: la chiesa di S. Agostino, Genova 1999, pp. 66, 71-73; L. Lagomarsino, in La pittura in Liguria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DORIA – GIOVANNI ANDREA DORIA – ADORAZIONE DEI MAGI – RIVIERA DI LEVANTE – TERAMO PIAGGIO

RESOAGGI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESOAGGI, Giovanni Battista Daniele Sanguineti RESOAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] a date certe, avvenne nel corso del decennio finale del secolo, quando il pittore, al seguito del duca di Tursi, Giovanni Andrea Doria – con il quale «ebbe egli intanto occasione di contrar servitù» e di eseguire quadri ricevuti «con tanto gradimento ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – GIOVANNI ANDREA DORIA – CARLO GIUSEPPE RATTI – FRANCESCO SOLIMENA – GAETANO DI THIENE

CARACCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIO, Antonio Salvatore Nigro Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna. A quattordici anni, con ingenuo [...] di Poesie liriche (Roma 1689). Nel 1671 fu pubblicata a Roma l'ode epitalamica La navigazione, dedicata ai principi Giovanni Andrea Doria e Anna Pamphili. Il C. rimase sempre fedele alla famiglia Pamphili, anche dopo la morte del principe: servì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Polissena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi) Blythe Alice Raviola – Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] fu sconfitto dal candidato Lazzaro Grimaldi Cebà, sostenuto da Ambrogio Spinola. Tuttavia Giovanni Andrea Doria, principe di Melfi, aveva iniziato a intaccare le sostanze di Nicolò Grimaldi, morto intorno al 1594 gravato da alcuni debiti salienti ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALESSANDRO FARNESE

GENTILE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528. Nella nobiltà cittadina [...] "nuova", la sua elezione, con 193 voti, sia stata appoggiata invece dai "vecchi", e magari dallo stesso Giovanni Andrea Doria, che, dopo la morte del vecchio Andrea nel 1560, di questo aveva assunto l'eredità politica. Il G. si trovò così non solo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Vincenzo Gemma Miani Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] di Giuseppe Bernardini; e fu membro dell'Accademia degli Oscuri dall'anno della sua fondazione (1584). Fu segretario di Giovanni Andrea Doria, principe di Melfi, almeno tra il 1592 e il 1596. Era stato in relazione anche con Alessandro Farnese, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE (Frangipani), Mario Giampiero Brunelli Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] di Ferrara. Nella primavera del 1601 il F. passò al servizio degli Spagnoli, prendendo parte all'infelice spedizione di Giovanni Andrea Doria contro Algeri. Sulla via del ritorno ottenne dalla corte spagnola una pensione di 600 scudi annui che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali