GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] quale trovarono la morte anche due dei suoi figli e Giovanni Rosso dei Lanfranchi, consanguineo e stretto collaboratore.
Il corpo del prima moglie nel 1381, sposò Oretta Doria; ebbe cinque figli maschi: Benedetto, Andrea, Matteo, Lorenzo e Giuliano, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] di arbitri faceva parte il magister Giovanni da Eboli, doctor decretorum, cioè un vicario, il vescovo Andrea Riccardi di Caiazzo. Nel maggio . Ferretto, Documenti intorno ai trovatori Percivalle e Simone Doria, in Studi medievali, II (1906), 64, pp ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] del torrione circolare di S. Giovanni Battista e dell’omonima porta: Rossetti e i muratori Bartolomeo de Rigino e Andrea Fiorato per la costruzione della chiesa di S. inviato insieme all’architetto ferrarese Alessandro Doria a Firenze, e in seguito al ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] le quadrature, le figure sono di Andrea Lanzani) a Milano, un «orto quadrature presenti nell’appartamento di Maddalena Doria Spinola in palazzo Spinola (1736 della Beata Vergine delle Grazie a Castel San Giovanni (Còccioli Mastroviti, 1990, p. 806). ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] di S. Filippo Benizi per la balaustrata della facciata di S. Giovanni dei Fiorentini. I quattro blocchi di travertino con cui è composta dolente. La commissione fu promossa dal marito Andrea di Tursis Doria e dalla figlia Maria Teresa; con la ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] (architetto dei Sacchetti nel 1776, dei Doria nel 1803-05, dei Falconieri nel dellaportiana edicola nel transetto di S. Giovanni in Laterano, nonché la chiesa delle , 1812; Busiri Vici - Paoluzzi, in Andrea Vici architetto..., 2009, p. 44).
Provato ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] Carretto) ed ebbe nel complesso due maschi, oltre ad Andrea (Giovanni e Niccolò, che sposarono due Spinola), e cinque di letteratura ligure (1617-1650) nelle carte napoletane dell’Archivio Doria d’Angri, in Accademie e biblioteche d’Italia, L (1981 ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] Cerami, dei casali di Rapano e di Sant’Andrea, nonché del feudo Pardo e di quelli di chiamò presso di sé Corrado II Doria, subentrato al fratello Ottobuono nella carica – e nel 1356 fu nominato dalla regina Giovanna I d’Angiò e dal consorte Luigi di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] armate genovesi al comando di Pietro Doria. Com'era prevedibile proprio da capitano Vittor Pisani e dal doge Andrea Contarini la proposta in tal senso qui morì nell'anno 1384. Fu sepolto in SS. Giovanni e Paolo, ove gli fu eretto, dieci anni dopo, ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] al servizio del cardinale Giovanni Dolfin, presso il quale -178; E. Safarik, Breve guida della Galleria Doria Pamphili in Roma, Roma 1988, p. 27 Id., Ritrovamenti documentari per i padri teatini di S. Andrea della Valle, in Regnum Dei, 1997, n. 123, ...
Leggi Tutto