CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] Legnago e governatore di galera, Giovanni quale camerlengo a Spalato e provveditore a Cattaro in sostituzione di Andrea Duodo che, eletto in giugno, aveva pontificia comandate rispettivamente da Gianandrea Doria e da Marcantonio Colonna. Conscio ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] l’interessamento del duca di Firenze e del figlio, il cardinale Giovanni de’ Medici. In quello stesso anno si trovò implicato in la congiura di Gian Luigi Fieschi a Genova contro Andrea e Giannettino Doria, il tumulto a Napoli contro il tentativo del ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] volta nel 1214 quando, insieme con Giovanni Della Volta, Guglielmo Tornello, Oberto Spinola Mallone, Andreolo di Domoculta, Andrea Bulgaro e molti altri nobili Sorleone Pevere, Rosso Della Volta e Ingo Doria, i quali da Savona inviavano ambasciatori a ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] il cui stile è vicino agli esempi di Andrea Lilio e Ferraù Fenzoni (Bellini, 1980, del Cavalier d’Arpino e di Giovanni Baglione, caratterizzato da un’eleganza a Pisa e il S. Girolamo ora nella Galleria Doria Pamphilj a Roma (Capresi Gambelli, 1980, p. ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] , fu inviato a bottega da Andrea Procaccini, artista di successo nella , già assegnate al citato Masucci (V. Casale, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana camera da letto di palazzo Doria Pamphilj (1765 circa), disegnata ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] parte come luogotenente del capitano generale Giovanni Fregoso, affiancando nel comando Tommaso Doria, e fu presente con lui alla venne scelto per una solenne ambasceria insieme con Andrea Bartolomeo Imperiale, Pietro di Montenegro, Giacomo Fieschi ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] Vigna, Iacopo Mostacci, Giacomino Pugliese, Percivalle Doria, Compagnetto da Prato e altri, che non dal De Amore di Andrea Cappellano e ben documentata trombe dell'ultimo Federico, di Carlo II, di Giovanni di Monferrato e di Azzo d'Este risuonano di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] legni i genovesi Oberto Spinola e Oberto Doria si diressero verso le secche della Meloria 1758, p. 231). Tuttavia la morte di Andrea (14 gennaio 1301) rese poco più che nominali tomba, posta nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] villa fuori porta S. Pancrazio di Giovanni Lanfranco.
Dedicò grande attenzione alla definizione versione in marmo (Museo della Villa Doria Pamphilj, Roma), sviluppando il ‘ritratto di letteratura e di teatro. Andrea Fei pubblicò a Bracciano nel 1648 ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] suocera della principessa Aldobrandini (1648-50: Roma, Galleria Doria Pamphilj).
Al termine di questa lunga e assai intensa parentesi le orme dei suoi predecessori fu Giovanni, figlio di Andrea e nipote di Giovanni. Il catalogo della sua produzione, ...
Leggi Tutto