PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] disfatta dei veneziani, benché il comandante dei liguri, Luciano Doria, fosse rimasto ucciso sin dalle prime fasi del combattimento. il 21 e il 22 dicembre 1379; al comando del doge Andrea Contarini, un gran numero di barche lasciò il bacino di S. ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] di Andrea Navagero e Agostino Beaziano di Raffaello (1516, ora a Roma, Galleria Doria Pamphili), pp. XI s.; VIII, ibid. 1981, p. VI; M. Donattini, Giovanni Battista Ramusio e le sue «Navigationi». Appunti per una biografia, in Critica storica, ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] il S. Giovanni Evangelista, conservato nella casa parrocchiale della chiesa di S. Giovanni e S. Ermolao coda del pavone oggi alla Galleria Doria-Pamphilj. Divenuto presto amico dei più l’esempio di Lanfranco in S. Andrea della Valle.
Intensa fu anche ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] letteraria, l'abate veneziano Andrea Lippomano accusa l'Ariosto 1598, di entrare al servizio dei Doria per mezzo della raccomandazione del cardinale s.; Rime e versi in lode di d. Giovanna Castriota Carrafa duchessa di Nocera, Vico Equense 1585, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] sicuramente ancora vivente e attivo l'omonimo Andrea Imperiale.
Oltre alla lettera del Barbaro, matrimoniali della casa dei Doria, lo rendeva comunque pp. 128 s.; R. Sabbadini, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 35, 138; F. ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] carica di architetto di Camera a Giovanni Ponzello. Morì a Genova, probabilmente ; F. Podestà, Il colle di S. Andrea in Genova e le regioni circostanti, in Arti 77; E. Poleggi, Il palazzo di A. Doria all'Acquasola a Genova (1541-43), in Bollettino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] si opponevano anche i fratelli di Giovanni Galeazzo e la casa dei Doria, avrebbe dato infatti nuovo prestigio al 157 (4 sett. 1443, 25 nov. 1444, 19 genn. 1446); Notaio Andrea de Cario, filza 8, n. 135 (25 maggio 1452); A. Giustiniani, Castigatissimi ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] viola in busto della Galleria Doria Pamphilj di Roma, alla un medaglione con le immagini di S. Giovanni Battista da una parte e di S V. Pianca, Vittorio Veneto 1983, pp. 18-22; D.A. Brown, Andrea Solario, Milano 1987, pp. 30, 61 nota 26; M. Lucco, A. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] alla Spagna e alla leadership dei Doria. La rapida ascesa dei Durazzo ( (si tratta, con quella di Giovan Andrea Spinola dalla Spagna, della relazione più sia stata confusione con il secondo: certo Giovanni Battista partecipò a questa guerra, ma si ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] confratello Girolamo Ferro presso il cardinale Giovanni Morone, legato papale a Genova di Palermo dal ricco genovese Filippo Doria. Si trattava del feudo di ’Ordine quale delegato della casa di S. Andrea della Valle. Morì a Napoli nel giugno ...
Leggi Tutto