SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] Benigni, Panesio, Guido Casoni e Giovanni Lotti (cinque sono in Fünf Madrigale riprodotto nelle Osservazioni di Andrea Adami (1711); padre -167, 213, 221; C. Annibaldi, L’archivio musicale Doria Pamphilj, in Studi musicali, XI (1982), pp. 301 ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] decise infatti di accasarsi, dapprima con Lucrezia Dorià di Alvise, poi con Chiara Bernardo di diede sette figli, quattro maschi (Pietro, Andrea, Girolamo, Alvise) e tre femmine ( rammarico e le lamentele di don Giovanni d'Austria e del pontefice, che ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] Doria ad un banchetto in casa Filomarino, ma più ancora l'esempio di maestri come il Cornelio, Francesco D'Andrea polit. del Viceregno napoletano, Roma 1961, p. 67; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli, in Storia di Napoli, VI,1, Napoli ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] dalla flotta genovese comandata da Luciano Doria (7 maggio 1379) e al comando del famoso condottiero inglese Giovanni Acuto, a Castelbaldo sull'Adige presso più gravi furono mosse al B. da Andrea Gatari, secondo il quale egli avrebbe sconsigliato ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] il G., insieme con Giovanni Piloti e Francuccio Francucci, stipulò un contratto con padre Andrea Rossano della Compagnia di 1970, ad indicem; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenzo X, Rom-Wien 1972 ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] al 1787 prese avvio la ristrutturazione, diretta dall’architetto Andrea Tagliafichi, della villa Durazzo, poi Rosazza, in zona doge Giuseppe Maria Doria (Alizeri, 1865, p. 199). Scolpì nel 1794 la statua in stucco di Giovanni Battista Paganini, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] il Borghetto dei Doria, dopo la nascita 177, 181, 189; Notai liguri del sec. XII, V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), Genova 1939-1940, rin. 200, pp. 237, 296; F. Podestà, Ilcolle di Sant'Andrea in Genova e le regioni circostanti, ibid., XXXII (1901), ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] presidente del Consiglio d’Italia, Carlo Doria duca di Tursi, la carica di della città» (Relazioni inedite, p. 191). Giovanni Spada, che fu ambasciatore di Lucca a Firenze Tacca e i pittori Iacopo Chiavistelli, Andrea Ciceri (Ciseri) e Salvator Rosa. ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] dopo che la Repubblica acquistò il feudo di Sassello dai Doria. Il sovrano rivolse missive al governo genovese senza attribuire dall’eredità economica e morale lasciatagli dal fratello maggiore, Giovanni, il quale, senza prole, con il testamento del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] di imbarcarsi per la spedizione di Tunisi al seguito di don Giovanni d'Austria. Nel 1575, rimasto a solo dodici anni orfano in occasione delle nozze del G. con Vittoria Doria, figlia di Andrea principe di Melfi, avvenute nell'aprile 1587.
Il ...
Leggi Tutto