SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] sua volta nata dall’unione di Giovanni e di Pellina Doria, figlia del giureconsulto Tomaso Doria e di Geronima Doria sorella di Giannettino e nipote del principe Andrea. La madre di Paolo Spinola, Geronima Doria, della quale il nostro avrebbe portato ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] l’arcivescovo Giannettino Doria, ma anche i rogato a Napoli dal notaio palermitano Andrea De Volva, in cui egli chiarì cura di L. Scalisi, Catania 2006, 35-37; L. Scalisi, Giovanni Agostino Della Lengueglia: l’artefice e i suoi Heroi, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Marcello, Andrea e Giacomo, il celebre naturalista - ai quali i pettegoli attribuirono paternità .
Fonti e Bibl.: Genova, Univ. degli studi, Facoltà di economia e commercio, Arch. Doria, scatole 515-519, 524 s., 529-531, 536 s., 540 s., 544-546, ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] carrozza del cardinale Giovanni Antonio Benvenuti, spiccavano, oltre a Serpieri, anche Eusebio Barbetti, Andrea Borzatti e Ciro Santi. Tradotti nel carcere di imprese bancarie sarde, fondando con Gaetano Rossi Doria il Banco di Cagliari (1869) e ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] a Milano quale oratore nel dicembre 1502, insieme ad Andrea Cicero, potente finanziere e mercante, perché perorasse la causa di Capofaro. Inoltre dovevano chiedere la rimozione di GiovanniDoria dal governo di Albenga, che questi aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] il D., Francesco ed Andrea, che intrapresero la carriera politica: Andrea, anzi, scelse poi .
Le condizioni economiche dei Dorià si potevano considerare agiate, ma la sua famiglia; al prestigio del nonno Giovanni Battista, che a sua volta era stato ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] da Sisto V, in quanto un congiunto del B., il conventuale Giovanni Bernieri, era stato tra i suoi maestri.
Il B. pertanto, e incoraggiò uno di loro, il definitore d'Aragona Andrea Balaguer, a riaprire la questione che sembrava ormai definita. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] morte di S. Anna nella chiesa di S. Andrea delle Fratte e alcuni stucchi a S. Lorenzo Purificazione e ottemperò al dovere imposto dall’editto Doria Pamphili, consegnando una «assegna» della propria nuova e S. Giovanni Evangelista scolpite da Pacetti ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] per l’ostilità con Giovanni Giustino Ciampini nonché per via Nicola Cacciapuoto, in P.M. Doria, Giunta al suo libro Del moto 1984, p. 3; A. Borelli, Cinque lettere di Francesco D’Andrea a L. P., in Archivio storico per le province napoletane, 1984, ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] menziona altresì un Giovanni Battista Mani modenese Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Andrea delle Fratte, Stati d'anime, voll. 38 (1629-34 24; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X ...
Leggi Tutto