DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] sua sepoltura nell'abbazia di S. Andrea di Sestri Ponente (iscrizione oggi perduta si rivolse il capitano del Popolo Corrado Doria, per ottenerne il parere circa alcuni Ogerio, il D. ebbe un figlio, Giovanni, che nel 1253, ormai emancipato, appare ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] sposava Lucrezia Tiepolo di Gerolamo di Andrea, dalla quale ebbe Giovanni, Nicolò e Vincenzo, ed iniziava e Carlo, e di convincere quest'ultimo a "mandar subito il Prencipe Doria con tutta l'armata sua a congiungersi con la nostra in Levante, et ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] confratelli Sereno da Napoli, Andrea Trotti, Jacopo dell’Aquila intervento di Sisto IV e del cardinale Giovanni Battista Cybo.
Un anno dopo la scarcerazione S. Pietro in occasione dei funerali di Lazzaro Doria, oratore genovese, e della festa della Ss ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] dopo la morte di suo zio Giovanni –, appoggiandolo contro le forze locali da Spinola nei pressi del monastero di S. Andrea di Sestri fu sconfitto (9-10 giugno che avevano monopolizzato i vertici di governo (Doria e Spinola), Spinola fu messo a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] avendo sposato la ricchissima ereditiera Giovanna Tagliavia d’Aragona, figlia di 1639 a Palermo dal cardinale Giannettino Doria, arcivescovo della città e viceré di ricorso a pratiche endogamiche. L’erede Andrea Fabrizio sposò nel 1665 Teresa Pimentel ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] – di cui facevano parte Embriaci, De Castro, Doria, Spinola e altri, compresi i due presuli Siro sulla porta di Sant’Andrea lapidi che celebrassero i Caffaro, ibidem, pp. LXIX-XCIX; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Moresco - M. Chiaudano ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] al di lui amico Giovanni Antonio Leffio, si evince -31); Che speranza, che conforto (Ibid., Arch. Doria-Pamphilj, Mus., 51, pp. 14-18); Che ; D. Fabris, Un manoscritto per liuto di Andrea Falconieri: l'intavolatura dell'Archivio di Stato di Perugia ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] , il C. aveva compiuto l'ultima ambasceria per la Repubblica. Insieme con Melchiorre Negrone, Marco i Grimaldi, Angelo Doria, Giovanni da Passano, Pantaleone de Fornari, Agostino Maiolo e Giacomo Cattaneo, era stato inviato come oratore a Leone X ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Giovan Battista
Diego Pizzorno
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] calabrese di Girifalco, che avrebbe trasmesso all’altro figlio, Giovanni Geronimo.
Alla morte del padre, nel 1529, Giovan con il lontano e più celebre cugino, l’ammiraglio Andrea, Antonio Doria ne aveva seguito le orme, passando dal campo francese ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] 1217 con Boemondo IV di Antiochia e Andrea, re di Ungheria, e che, nel questi, insieme con Manuele di Nicolò Doria, comprò dal marchese Alberto Spinola e , fu preso prigioniero insieme con il figlio Giovanni e alcuni nobili di Alba presso il castello ...
Leggi Tutto