DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] opera di Giovanni Giacomo, alcune sono scomparse da lungo tempo (la fontana di piazza Nuova, una piccola statua di S. Barbara, il portale di palazzo Carrega, un bassorilievo del Redentore alla porta Acquasola, la fontana per AndreaDoria, una Cerere ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] stima dei dipinti della collezione Colonna, che il principe GiovanniAndrea gli commissionò, insieme con Tenerani che curò la parte a trasferire il suo studio da palazzo Colonna a palazzo Doria (per la cappella del quale, nell’ambito dei lavori ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] insegnò a Padova nel 1544-45 succedendo ad Andrea Vesalio, sebbene a volte lo avesse sostituito già -96, 120, 157, 262-265; F. Piovan, Giovanni Battista Amico, B. T., Giovanni Battista Doria: documenti e postille, in Quaderni per la storia dell’ ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] sita nella contrada degli Orti di S. Andrea (Alfonso, 1981, p. 13). Nello stesso anno è probabile che stesse lavorando agli affreschi della volta di una sala al pianterreno del palazzo di Giovanni Stefano Doria, cugino di Giovan Carlo, dato che in ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] ai percorsi tradizionali. Per primo il rapporto con GiovanniAndrea Di Paolo, il solo in città capace d' , come risulta dalla corrispondenza da Napoli di D. Ronchi; Roma, Arch. Doria Pamphili, fasc. 18.89, 18.90 e 18.91).
Strettamente legati all ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] .
Il 10 ottobre 1671 il nome di Parodi è registrato nei libri contabili per le nozze tra Anna Pamphilj e GiovanniAndrea III Doria: in occasione del matrimonio, celebrato per procura a Roma in ottobre e poi festeggiato a Genova all’arrivo della sposa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] cadere su di lui la scelta come successore candidato del card. Giovanni.
A detta del Giovio, non poche furono le resistenze del C i consorti Ascanio e Camillo, caduti prigionieri di AndreaDoria, mentre questi era ancora al servizio dei Francesi ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] da monsignor Giovan Francesco Negroni, al genovese GiovanniAndrea Carlone. Anche per la volta di questo sacello nella chiesa romana di S. Teodoro, ora a Genova in palazzo Doria di Fassolo.
Al 1707 risale l'ultima impresa significativa dell'artista, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] -1666; docc. in Alfonso, 1973, p. 83).
Di Andrea (anzi GiovanniAndrea) scrive lo stesso Soprani (1674, p. 221), poi ripreso risparmio di Genova e Imperia a Genova, già in palazzo Doria di via Nuova (Garibaldi), dove è registrato dalle guide antiche ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] p. 222), la cui volta era stata affidata al B. e a Giovanni da Udine probabilmente già al tempo di Leone X, ma senza che allora Niccolò Veneziano, famoso ricamatore al servizio del principe AndreaDoria, il quale gli procurò la grossa commissione di ...
Leggi Tutto