MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] Cadamosto, ereditiera lodigiana e vedova, da cui ebbe Giovanni Antonio (n. 1505), Giovanni (n. 1509), vescovo di Modena e poi cardinale, Sforza, sposato a Camilla Doria, nipote di Andrea, un numero imprecisato di figli maschi ancora minorenni alla ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] a Genova insieme al figlio per lavorare alla decorazione del palazzo di AndreaDoria a Fassolo, come afferma l'Alizeri, (1846, p. 1276) e si può quindi ritenere che il Giovanni da Fiesole ricordato dallo stesso Alizeri (1846, p. 1274; 1880, p. 280 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] alla bottega del Fiasella e anche a quella di GiovanniAndrea De' Ferrari. La stessa fonte precisa che di pp. 666 s.; G. Biavati, Ipotesi per una vicenda art. nel pal. di A. Doria, in Genova, I (1974), pp. 39 s.; L. Lucattini, Arte e ceramiche nel ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] figura" da Michelangelo; il 10 ag. 1849 "pel disegno di S. Giovanni Battista di Donatello"; il 10 luglio 1850 e il 10 ag. 1852 per per la riedizione (Genova) della Vita del principe AndreaDoria, descritta da Lorenzo Capelloni, ritrae l'immagine di ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] da Giovanni Scheiwiller per Hoepli la monografia su di lui a firma di Joseph-Marie Lo Duca, la cui pubblicazione era stata interrotta nel 1944. Le poche commissioni pubbliche di questi anni comprendono i due dipinti per il transatlantico AndreaDoria ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Guglielmo, lo zio Antonio detto il Tamagnino e il fratello Giovanni Francesco, tutti occupati, prima o poi, alla certosa. inizio del 1531. Qui, dopo le riforme istituzionali di AndreaDoria nel 1528, fervevano nuovi Progetti di architettura e di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Nel 1550 si unì alla flotta imperiale comandata da AndreaDoria nella guerra con i corsari barbareschi. Nell’estate Bosio, Dell’istoria della sacra religione et ill.ma militia di san Giovanni gierosolimitano [1594], III, Roma 1602, pp. 484, 653, 661 ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] case popolari e negozi in via AndreaDoria, a Roma (cfr. Una casa d'abitazione in via AndreaDoria a Roma, ibid., X[1931], (1937-1939) mai realizzata; case operaie al quartiere S. Giovanni a Roma (1940) per la Società aerostatica Avolio; i villaggi ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] del capitano Niccolò, luogotenente della squadra di galee di Carlo Doria, duca di Tursi. Negli anni a seguire, quelli in la colonna d’infamia tuttora esistente. La risposta di GiovanniAndrea, fratello di Giulio Cesare, non si fece attendere: egli ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] un vero deus ex machina nella conclusione delle nozze di Giovanni Battista con Violante Facchinetti e soprattutto di Anna Pamphili con AndreaDoria, nel 1670 e nel 1671.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Doria Pamphilj, scaf. 1, b. 5; scaf. 86, bb. 1-2 ...
Leggi Tutto