GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] , Giovanni Troira, il fisico Saverio Barlocci, i medici Pier Luigi Valentini e Giuseppe De Mattheis. Instaurò pure rapporti amichevoli e fattivi con diversi esponenti del mondo culturale e nobiliare romano, in particolare con il principe AndreaDoria ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] , e fino al luglio 1914, fu direttore delle costruzioni navali nell’arsenale della Spezia dove era in costruzione la corazzata AndreaDoria e in allestimento la Conte di Cavour. Rientrato di nuovo a Roma, nel luglio fu nominato membro del Comitato ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] l’E.mo e R.mo sig. cardinal D. B. P.; 93. 75 int. 6, Carteggio fra il cardinale B. P. e il Principe GiovanniAndrea III Doria, suo cognato, 1687-1688; L. Montalto, Un mecenate in Roma barocca. Il cardinale B. P. (1653-1730), Firenze 1955; H.J. Marx ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] francese. Non abbiamo altre notizie sul D., che morì nel 1528.
Da Peretta Usodimare ebbe Giovanni, succeduto al padre nel marchesato, Marc'Antonio, adottato da AndreaDoria (che sposò la vedova del D.), Paolo, vescovo di Cahors e abate di Bonacomba ...
Leggi Tutto
TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] Maria delle Vigne a Genova.
Di Pietro Andrea jr., figlio di GiovanniAndrea, non si conoscono gli estremi anagrafici ma comanda”: l’edificio e i suoi proprietari, in Palazzo Doria Spinola. Architettura e arredi di una dimora aristocratica genovese ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] nel 1490 (Ranuccio da Leca), ibid., 1889,fasc. 103-106, p.493; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, ibid., XXVII (1907), passim;P. Lamotte, AndreaDoria et R. D., in Corse historique, I (1953), pp. 35-44;F. Ettori, Lettre ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] periodo ligure si contraddistinse per l’allestimento e il varo di importanti imbarcazioni, tra cui le corazzate AndreaDoria e Sardegna e gli incrociatori torpedinieri Montebello e Monzambano. Questi ultimi, costruiti in parallelo, vennero messi in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] Marco di Paolo, da S. Polo, e un Marco di Giovanni, da Castello.
Decisamente scarse e non sempre attendibili le notizie che alla flotta genovese che, agli ordini di Luca Grimaldi e AndreaDoria, si dedicava alla guerra di corsa nelle acque tra Rodi ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 138; G. Oreste, Genova e AndreaDoria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXII (1950), p. 57; V ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] di stato maggiore del comandante in capo della 2ª squadra, a bordo della corazzata "AndreaDoria", e rivestì in seguito il medesimo incarico sull'incrociatore "Giovanni delle Bande Nere". Nel gennaio 1933 il G. fu promosso contrammiraglio, divenendo ...
Leggi Tutto