CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] Cicala venne premessolsolo nel 1528, a seguito della riforma nobiliare per "alberghi" voluta da AndreaDoria; tale cognome venne poi tralasciato dai discendenti dopo la nuova riforma del 1576) aveva già dato un doge alla Repubblica, Nicolò, eletto ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] Genova dal 1481 al 1514, che gli diede un disegno originale di Andrea Mantegna, di grande importanza per la formazione del C. e del figlio dalle decorazioni pittoriche del sontuoso palazzo del principe AndreaDoria a Genova che, iniziate n. 1528, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] oratore della Repubblica senese a Genova. Il F. doveva assicurare AndreaDoria, e attraverso di lui Carlo V, della fedeltà dei da Siena la guardia spagnola e lo stesso rappresentante imperiale don Giovanni de Luna.
Il F. rimase a Genova - con qualche ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] 1511 il C. fu designato, con Francesco Fieschi, Giovanni da Passano e Pantalone Rebuffo, ambasciatore al re di Filippo, tra i Dodici riformatori di balia, che le presentarono ad AndreaDoria l’11 ottobre.
In base alla nuova costituzione, il C. fu ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, GiovanniAndrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] , e il maggio dell'anno seguente, in cui il figlio Giovanni Girolamo viene investito dei feudi di Paesana e Castellar.
Il diario Michele Antonio con le truppe francesi, per il tradimento di AndreaDoria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, sez ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] padre e altri nobili su tre galee a Genova. Qui AndreaDoria riservò loro un trattamento di riguardo che si spiega, più all'interesse del 6,5% agli eredi). Caterina sposò un Giovanni di Battista Giustiniani del ramo Campi, e il terzogenito, Galeazzo, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] esiti, ai quali non dovette essere estranea una nuova raccomandazione di AndreaDoria in favore del Gentile. Il 9 giugno 1559 una lettera della reggente di Spagna, principessa Giovanna, da Valladolid a Filippo II riferiva infatti della partenza dalla ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] secondo quanto recita la canzone La fama, composta da GiovanniAndrea Rovetti nel 1604, il D. avrebbe conseguito vittorie per altro discusso ex doge, il chiavarese Davide Vaccà, creatura dei Doria, il D. fu incaricato di trattare alcuni affari con la ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] i legami parentali il sostegno di parte della famiglia ad AndreaDoria nel momento in cui l'ammiraglio decideva la radicale Considerando la data delle nozze, i due figli del G., Giovanni e Francesco - entrambi citati nel testamento stilato dal G. il ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] noveschi attaccarono Siena, mentre una squadra pontificia al comando di AndreaDoria si impadroniva di Talamone e Porto d'Ercole. L'energica il governo senese messo in guardia da un delatore, Giovanni Damiani. Mentre le milizie si disperdevano il B. ...
Leggi Tutto